Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000588 |
Di più, D. Bosco molte volte recavasi agli Ospedali invitato, quando trattavasi di assistere qualcuno che riputavasi bisognoso della sua parola nei momenti estremi; e talora portavasi di propria volontà al letto di chi conosceva impreparato alla morte. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000024 |
CAPO XVI. Qualche norma ai catechisti per l'insegnamento della Dottrina Cristiana - Studio e spiegazione del Nuovo Testamento: lezioni di eloquenza sacra: il predicatore impreparato - La scuola di sacre cerimonie - Varie conferenze settimanali a tutti gli studenti - Istruzioni intorno alla buona creanza e convenienza di queste - D. Bosco modello di perfetta educazione - Urbanità e carità nel parlare e nell'ammonire - Tacere e riflettere se l'animo è agitato: una ridicola sfuriata - Buona creanza nelle azioni: D. Bosco e il giuoco della cavallina - Delicatezza colla quale D. Bosco avvisa alcuni giovani per qualche atto incivile - Cortesie nell'accogliere in casa i visitatori - Traccia di una commedia che insegna il galateo - Profitto dei giovani nell'attendere alle esortazioni di D. Bosco - Elogio. 79. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000500 |
Io pure raccomanderò voi al Signore nella S. Messa e pregherò affinchè nessuno dei miei giovani muoia impreparato.. |
||
A013006453 |
Venuto il suo turno, impreparato com'era, restò muto, nè riusciva a ricordarsi di un solo peccato. |