Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000909 |
In venti fabbriche lavoravano il cotone circa quattro mila operai e diverse filature di seta ne impiegavano cinquecento. |
||
A001001209 |
Alla lettura di buone e sode opere consecrava eziandio ogni altro ritaglio di tempo, i minuti di aspettazione prima dell'entrata del maestro nella scuola, l'ultimo quarto d'ora delle ricreazioni ordinarie, tutto il tempo delle ricreazioni straordinarie, quando non tenevasi circolo, una parte della mezz'ora destinata per la preparazione al passeggio e all'andata al duomo per le sacre funzioni: in tali circostanze egli era spiccio nel mettersi all'ordine, e considerava come sciupato quel tempo che alcuni impiegavano nell'attillarsi; tuttavia nelle sue vestimenta nulla si vedeva che non fosse tenuto con grande proprietà. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007003654 |
Sul principio alcuni agiati cittadini avevano promesse vistose largizioni, ma alcuni cangiato divisamento, impiegavano altrove la loro beneficenza; altri volevano far le loro oblazioni ma a lavoro inoltrato. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000316 |
Ma il Comitato desiderava di liberare Don Bosco da quello spettro degl'impresari, che si supponeva dovergli turbare i sonni; onde ideò una sottoscrizione straordinaria presso i capi di stabilimenti industriali, che impiegavano buon numero di operai piemontesi, e presso le madri di famiglia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017003234 |
Possessori d'immensa fortuna, impiegavano gran parte delle loro entrate in opere buone, a sostener monasteri e a favorire la propaganda cattolica.. |