Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001007 |
Sentendo che Gesù di Nazaret faceva tanti miracoli sul monte vicino, anch'egli desiderava di condursi colà per impetrare la grazia di guarire da un male così brutto; quando gli giunge la notizia che nostro Signore discendeva alla pianura. |
||||
A006001187 |
[192] Di questa sua divozione costante dava prova nel 1859, aggiungendo nel Giovane Provveduto una pratica in memoria dei sette dolori e delle sette allegrezze di S. Giuseppe; una preghiera allo stesso per ottenere la santa virtù della purità; un'altra per impetrare una buona morte e bellissime laudi sacre in suo onore. |
||||
A006002760 |
Non dubitiamo punto che a questo fine, e per impetrare alla Nostra debolezza prontissimo l'aiuto e il soccorso di Dio, continuerai, o Diletto Figlio, insieme cogli alunni e discepoli del tuo Ospizio a te e a noi carissimi a supplicare lo stesso Iddio con sempre maggior fervore in ogni sorta di preghiere. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007008288 |
Lasci adunque che per tutto questo io glie ne attesti la più sincera riconoscenza, pregandola a gradire l'assicurazione della gratitudine che Le professo pel pio atto in cui mi compiaccio di dover io avere interessante parte, augurando a V. S. M. R. e a tutti i suoi fanciulli le maggiori felicità che vorranno impetrare per me dal sommo Dator d'ogni bene, nel mentre passo a rassegnarmi col massimo ossequio,. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009007212 |
Quindi le preghiere che si dicono in comune al mattino e alla sera, devono servire ad impetrare da Dio tutto ciò che ci abbisogna per l'anima e pel corpo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010012747 |
Ma ciò che più mi punge e mi addolora, si è di essere privata della eredità dei sentimenti di venerazione e di ossequio verso la Santa Sede, che io seco lui condivido, e di non poter aver l'onore di deporre ai piedi di S. S. l'obolo che erale destinato, e impetrare la pontificale benedizione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013001275 |
Dal canto mio oltre la sincera ed inalterabile gratitudine assicuro loro la cordiale offerta delle preghiere, delle Messe, di tutte le opere di religione, che ogni giorno si faranno nella Chiesa e nel Convento sopra indicati, e così impetrare copiose benedizioni del Cielo sopra questi benefattori.. |
||
A013003531 |
Nei collegi si gareggiava con l'Oratorio e molte pie persone univano le loro suppliche per impetrare dal Cielo la grazia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000440 |
Il dì appresso lo scongiuravano [74] d'impetrare dal Signore la sanità alla loro piccina e un miglior andamento dei loro affari commerciali.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000933 |
Quanti venivano a implorare per sè o per altri favori temporali! Durante la novena a Montemagno il giovinetto tredicenne Giovanni Vaira ricuperò quel benessere fisico che tuttora lo accompagna, sacerdote salesiano, nella Patagonia, e di cui venne qui a impetrare la grazia da Maria Ausiliatrice per la mediazione di Don Bosco. |
||||
A017002831 |
Persino dalla Russia una maomettana con una lettera scritta in buon francese lo supplicava d'impetrare la guarigione a un maomettano [247]; egli le fece rispondere nella stessa lingua [427] il 28 marzo, ringraziando per la modesta offerta di tre rubli e promettendo di pregare. |
||||
A017004679 |
In conseguenza uniamo le nostre suppliche a quelle del lodato Superiore Generale per impetrare dalla benignità del S. Padre l'implorata Comunicazione dei Privilegi degli Oblati di M. V.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018004586 |
Noi lo ameremo sempre, serberemo eterna gratitudine pei suoi benefizi, pregheremo sempre Giovanni, l'Apostolo della carità, dalla S. V. R. sì perfettamente imitato, a volerle impetrare larghissima ricompensa.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000317 |
Infine agli 8 corrente febbraio tutta la Sacra Congregazione dei Riti si radunò alla presenza del Santissimo Signor Nostro Pio Papa XI, ed il sullodato Eminentissimo Cardinale propose alla discussione il Dubbio seguente: Se consti delle Virtù Teologali, Fede, Speranza, Carità verso Dio e verso il prossimo, come pure delle Virtù Cardinali Prudenza, Giustizia, Fortezza e Temperanza e virtù annesse, in grado eroico, del Venerabile Servo di Dio Giovanni Bosco, nel caso ed agli effetti di esso? E tutti i presenti, sia gli Eminentissimi Cardinali che i Reverendissimi Consultori risposero affermativamente all'unanimità; la qual votazione il Santo Padre accolse con lieto animo, tuttavia differì di [78] pronunciare la sentenza decretoria ed esortò gli astanti ad aggiungere in cosa di tanta importanza fervide preghiere per impetrare maggior ricchezza di lumi celesti.. |
||
A019000400 |
Frattanto esortò tutti ad impetrare colla preghiera maggiore chiarezza di luce divina in cosa di tanta importanza.. |