Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001511 |
Mons. Galvano Vescovo di Nizza aveva negata la sepoltura ecclesiastica ad un emigrato morto impenitente, e un popolaccio di circa seicento persone, coi soliti schiamazzi strappava lo stemma dal suo palazzo e lo trascinava nel fango. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000110 |
Altre volte, come aveva fatto e faceva eziandio cogli esterni dell'Oratorio festivo, proponeva un quesito da risolvere, od una domanda, a cui fare adeguata risposta; come per es., che cosa significassero le parole "Dio" e "Gesù Cristo", che cosa importasse la denominazione di "Chiesa Cattolica"; che cosa significasse "Concilio perchè il Signore punisce il peccatore impenitente con pene eterne, e via dì questo tenore. |
||
A004000913 |
Descrivendo la morte di quel personaggio, che secondo ogni apparenza era morto impenitente, egli tuttavia concludeva: - Alcuni, arrivati a questo punto della storia, dicono che siasi dannato; io non lo dico, od almeno non mi sento di dirlo, perchè so che la misericordia di Dio è infinita e non palesa i suoi segreti agli uomini.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005002145 |
Due giorni dopo, alla sera, la chiesa era piena zeppa, e D. Bosco parlava sul punto terribile della morte, sui rimorsi, sullo spavento, sulle smanie del peccatore impenitente. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006005517 |
Quanto non ha fatto e detto intorno a Giuda! Eppure Giuda lo tradì e morì impenitente. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007001124 |
Si temeva con fondamento che fosse messo a capo della vagheggiata Chiesa Nazionale, colla celebrazione della messa in lingua italiana e con massime che puzzavano di gnosticismo e di [175] protestantesimo, ma Iddio lo tolse dal mondo il 6 settembre del 1862 e impenitente moriva a Napoli.. |