Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000035 |
CAPO XXVII. Perchè S. Francesco di Sales fu dichiarato Patrono dell'Oratorio - D. Bosco imitatore della dolcezza di questo Santo - Principio delle scuole serali e festive - Mutamento felice nella condotta dei giovani - Studi di D. Bosco al Convitto Ecclesiastico - Il Santo Natale - Le prime questue. 85. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000044 |
CAPO XXXV. IL CRISTIANO GUIDATO SECONDO LO SPIRITO DI S. VINCENZO DE' PAOLI - L'infallibilità del Papa - D. Bosco imitatore di S. Vincenzo - La virtù della dolcezza - Confronto della vita di D. Bosco con quella di S. Vincenzo - Un dono alla Piccola Casa della Divina Provvidenza - Mezzi per la stampa di questo libro. 123. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005003086 |
Egli fu un vero cooperatore e imitatore di D. Bosco.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006006017 |
Se non che appena poteva leggerne alcune pagine, che il Signore ponendo fine alla sua vita mortale, chiamavalo, come fondatamente si spera, a godere la pace de' giusti in compagnia dell'amico di cui intendeva farsi imitatore.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008001771 |
Ora adunque, come Prefetto dell'Oratorio, il fedele imitatore delle virtù di D. Bosco incominciava e continuava per 20 anni continui, a dividere con lui tutte le fatiche della direzione generale dell'Oratorio e della Pia Società: e infine come Vicario ne divideva anche l'autorità.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000059 |
Fedele imitatore di N. S. Gesù Cristo, che nel S. Vangelo si limitò a far conoscere soltanto gli atti esteriori che rivelavano la sua missione divina, e della sua vita privata non permise che si dicesse nulla fuor di quello che si riferiva al viver comune e ordinario, Don Bosco si limitò a mostrarsi un semplice buon ministro di Dio, senza nulla di singolare, tenendo abitualmente nascosto ogni atto di vita interiore.. |
||
A010002600 |
Giovanetto di costumi i più illibati, vero imitatore di S. Luigi nell'innocenza, L'amor suo a Gesù Sacramentato lo portava a riceverlo sovente; ed il suo contegno prima e dopo la Comunione lo faceva sembrare un angioletto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012003838 |
L'attività di Don Bosco e del suo fedele imitatore, avvalorando le loro esortazioni orali, elettrizzava il personale; in agosto, e con il caldo di Torino, i professori, benché quasi spossati, non lasciavano ancora le cattedre. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013002669 |
Ecco il vero modello di un giovane imitatore di san Luigi Gonzaga; ecco un modello di giovane che facendo la sua prima comunione a sette anni e mezzo, scriveva per suo ricordo: - La morte ma non peccati. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017003038 |
Benedica, Carissimo Padre, questo figlio, affinchè venga sempre più buono e fervoroso e imitatore delle sue virtù ". |
||
A017003095 |
Quando figli e amici lo richiedevano di lasciar loro riprodurre le sue sembianze, imitatore anche in questo dell'incomparabile condiscendenza del Salesio, non si mostrava punto restio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018005601 |
Egli nella dolcezza emulò il Vescovo di Ginevra che avevasi eletto a Patrono per l'ardore della sua carità verso i prossimi rinnovò i [816] miracoli di S. Vincenzo de' Paoli, imitatore del Zaverio fece grandi conquiste alla Croce di Gesù Cristo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000307 |
Servo di Dio Don Giovanni Bosco, che si mostrò degno Ministro e imitatore di Colui che di se stesso diceva: Sono venuto a portare il fuoco sopra la terra e che altro posso volere se non che si accenda? (LUC., XII, 89). |