Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001001152 |
Aggiungi che il presentarsi a lui lo stato chiericale com'è il maggior bene assoluto, del quale si è fatto un abituale pensiero, mentre ora incomincia a ripugnargli il timore di far contro la volontà di Dio, vagheggiando altri ideali; il non sentire in sè il coraggio di retrocedere da quella via, dopo più anni di veste chiericale, la ripugnanza di palesare ai superiori le sue lotte interne, che potrebbero essere giudicate mosse da velleità irragionevoli; il riguardo ai parenti, per non disgustarli dopo tante spese e disegni sopra il suo avvenire assicurato; il rispetto umano [355] verso i compagni, per non comparire leggiero e volubile nelle sue deliberazioni; sono sentimenti che a volta a volta si affacciano alla sua mente, lo turbano e mantengono angosciosa la sua vita. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001115 |
Costoro però, benchè non rinunziassero ai loro ideali, pareva acconsentissero a star quieti apponendo però alcun tempo dopo una condizione. |
||
A002001277 |
Con questo cenno rappresentava S. Luigi nel vero suo carattere, e ne faceva risaltare ciò che formava i suoi primi ideali, desideroso di trasfonderli eziandio ne' suoi allievi: la virtù della purità, custodita colla preghiera e colla penitenza; la secondata vocazione allo stato religioso; il desiderio di portarsi nelle missioni estere e dare la vita per Gesù Cristo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000095 |
La mutazione di forma nel governo era il primo svolgimento dei loro ideali.. |
||
A003000441 |
Vi erano Patronati che si avvicinavano agli ideali che vagheggiava D. Bosco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004002581 |
Anche Rocchietti Giuseppe era giovane di grande intelligenza e di costumi illibati, nutriva gli stessi ideali per consecrarsi tutto all'Oratorio; ma la sua sanità era molto cagionevole.. |
||
A004002610 |
Da queste visite il buon chierico ritraeva un grande conforto; ma nello stesso tempo esse gli facevano poi rimpiangere i suoi ideali svaniti; finchè essendosi alterata la sua sanità fu restituito alla famiglia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007003680 |
- Veda, gli rispose Selmi, que' suoi libretti, specialmente le biografie di certi giovani, non corrispondono agli ideali de' nostri giorni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008005439 |
Dicono che vede fatte molte cose come un dì vedeva fatto l'Oratorio, che dalle regioni ideali discese poi alle reali. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012001157 |
Avvezzo a trar partito da ogni qualità di enti e di persone per fare del bene, volle per ideali così puri strappare aiuti anche al Governo del suo paese. |
||
A012003113 |
Ecco infatti nel mese di agosto i due massimi giornali cattolici d'Italia, a un certo intervallo l'uno dall'altro, illustrare con lunghi e accurati articoli gl'ideali di Don Bosco sull'evangelizzazione della Patagonia [122]. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001549 |
Confidò pure al suo gradito ospite, che in un primo tempo egli si era sentito sospingere verso il lavoro scientifico e letterario o, come il Papa si esprime, "nella direzione delle grandi comprensioni ideali". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000086 |
Quanto agli uomini del risorgimento, Don Bosco si studiò fin da principio di non perderne il contatto, mosso a questo da tre ideali: procurarsi la possibilità di far loro del bene, renderli favorevoli o almeno averli non ostili alla sua opera, e impedir loro di recare troppo danno alla Chiesa. |
||||||
A018001625 |
Alle considerazioni ideali si aggiungeva il lato economico, perchè ci sarebbe voluta una grossa somma a scritturare per i cinque giorni di solennità un corpo ragguardevole di buoni cantori romani. |
||||||
A018001997 |
Non furono certamente questi, come ognuno può pensare, gl'ideali per cui egli tanto fece e patì; ma è nella natura delle cose che la fiaccola del Vangelo, dovunque arrivi a splendere, irradi intorno a sè luce di civiltà e di progresso.. |
||||||
A018003601 |
Chi erano per lite i santi? Uomini di poca importanza, Erano Cicerone, l'Africano, Annibale i miei ideali, i grandi uomini, gli eroi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000342 |
Tanto che - egli stesso ce lo confidava, e non so se ad altri abbia fatto la stessa confidenza; forse la provenienza dallo stesso ambiente di libri lo ha incoraggiato - egli sentì un primo invito nella direzione dei libri, nella direzione delle grandi comprensioni ideali. |
||||||
A019000412 |
Godo sperare che tornerà gradito alla Santità Vostra il ricordo di questo documento, non a tutti noto, della conformità delle alte vedute e dei sentimenti superiori del nostro Venerabile Fondatore con i supremi, altissimi ideali che hanno guidato e condotto così felicemente la Santità Vostra a superare le immense difficoltà che si opponevano alla grande opera, che, suonata l'ora di Dio e non invano lasciata trascorrere, finalmente si è pel bene dell'Orbe universo compiuta, ridonando l'Italia a Dio, Dio all'Italia e la pace serenatrice alla coscienza di tante anime buone del mondo intero.. |
||||||
A019000647 |
Amate quindi la teologia e procurate che vi porti ad una vita di sincera pietà; pregate il Signore che vi aiuti a orientarla a questi sentimenti; così condividerete i nostri ideali. |
||||||
A019000981 |
Il nome stesso di Oratorio, dato da lui alla sua istituzione, ci fa vedere su che ferma base abbia costruito l'intero edificio, vale a dire sulla dottrina e pietà cristiana, senza di cui è vano ogni tentativo di strappare alle viziose passioni il cuore dei giovani per innalzarli a più nobili ideali. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020004150 |
· Questi libretti non corrispondono agli ideali di oggi, osservò il Provveditore... "Se Ella vi trovasse errori di grammatica, di ortografia e di senso,... correggerò tutto" [VII 474,455].. |