Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000519 |
La sacrestia di questo tempio divenne allora l'aula magna dell'accademia musicale ove si diè principio a quella scuola che un giorno doveva cantare le Messe, i Vespri, i Tantum ergo, i mottetti delle prime celebrità musicali, come sono i Cherubini, Rossini, Haydn, Palestrina, ecc. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017006497 |
Ringrazia Dogliani della sua bella lettera e digli che la Messa di S. Cecilia data a Buzzetti in proprietà, sia eseguita, se si può, come quella dell'Haydn con il concorso di alcuni strumenti a corda e dedicata, [837] se si crede, a Sua Em.za Rev.ma il Cardinale. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000144 |
Monsignor Valfrè, da poco vescovo di Cuneo, disse la Messa della comunione; il Cardinale assistette pontificalmente alla Messa cantata; l'eloquente monsignor Riccardi, vescovo d'Ivrea, pronunciò nel pomeriggio il panegirico, unificando la vita del Sales intorno al programma di amar Dio e farlo amare; il maestro Dogliani eseguì la messa imperiale di Haydn; la benedizione fu impartita dal Cardinale; fece da priore della festa il dottor Fissore. |
||||
A018001691 |
I giovani cantarono la Messa di Haydn. |
||||
A018007135 |
Ripigliando l'argomento nel numero del 23, giudicava così l'esecuzione delle Messe: "Tutte e tre le messe incontrarono il gradimento universale; quella forse che piacque di più al popolo fu quella di Haydn. |