Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004003613 |
Or bene nel tempo, che fu pel nostro D. Bosco così pericoloso, la divina Provvidenza si compiacque di dargli una guardia ed una difesa affatto singolare: gli diede un grosso e bellissimo cane di colore grigio, il quale fu già e sarà ancora il tema di molte dicerie e supposizioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003616 |
Adunque il cane grigio nella grossezza e nella forma assomigliava ad un cane da gregge o mastino da guardia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003618 |
Nè solo quella volta, ma tutte le sere che egli non potesse portarsi a casa per tempo, o fosse senza un buon accompagnamento, appena passati gli edifizi, vedeva spuntare il grigio ora da uno ora da un altro lato della via. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003619 |
Nel 1855 Cigliutti, Gravano, Falchero, Gaspardone, Castagno Carlo, Giuseppe Buzzetti, Reviglio Felice raccontavano a Giovanni Villa d'aver veduto il grigio e con questi molti e molti altri, i quali erano pur stati testimonii delle minacce e degli attentati dei malvagi contro D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003619 |
Tomatis Carlo ci assicurò aver incontrato per via il grigio, che D. Bosco chiamava il suo fido, verso le 9 di sera e ce lo descrisse. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003619 |
"Era un cane di un aspetto veramente formidabile e cento volte Mamma Margherita nel vederlo esclamava: - Oh la brutta bestiaccia! - Aveva una figura, quasi di lupo, muso allungato, orecchie diritte, pelo grigio, altezza un metro".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003620 |
Il grigio però vedendomi accompagnato era scomparso".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003620 |
Ma ecco comparire il mio custode, il grigio. Colui, vedendo un tale cagnaccio, fece un atto di grande meraviglia mista con un po' di paura, e prima di lasciarmi voleva cacciarlo lungi da me. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003621 |
Or dunque il grigio, che eziandio il Ch. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003622 |
- Oh! il grigio, esclamò D. Bosco; tanto meglio, saremo in uno di più. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003622 |
D. Bosco tenta allora di rasentare gli stipiti, ma il grigio gli si getta fra i piedi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003622 |
Ivi giunto, trova il grigio sdraiato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003622 |
Per due volte D. Bosco cerca di passar oltre, e per due volte il grigio ricusa di lasciarlo passare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003623 |
In quell'istante salta fuori il grigio provvidenziale, che si mette a fianco di D. Bosco, e manda tali latrati ed urli, e poi si agita qua e [715] colà con tanta furia, che quei brutali, rimasti atterriti e temendo di essere fatti in brani, pregano D. Bosco ad ammansarlo, a tenerlo presso di sè. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003624 |
Falliti ambidue, il sicario si precipita sopra D. Bosco per finirlo in altro modo; ma in quell'istante sopraggiunge il grigio, si avventa con impeto addosso all'aggressore, lo mette in precipitosa fuga, e poi accompagna Don Bosco sino all'Oratorio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003625 |
La visita inaspettata di quella grossa bestia sbigottì alcuni dei commensali di D. Bosco, il quale: - Il mio grigio non fa male a nessuno, disse; lasciatelo venire, e non temete.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003625 |
Una sera il grigio servì di teatro ai ricoverati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003626 |
Ma il grigio tutto ricusò, anzi neppur si degnò di fiutare cosa alcuna, tanto era disinteressato nel suo servizio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003628 |
D. Bosco disse allora: - Oh! goloso! Vuoi della carne? Ma vedi bene che D. Bosco non ne ha! Se non vuoi mangiare stammi allegro e vattene! -Il cane abbassò il capo in aria mortificata e si avviava verso la porta; ma D. Bosco lo richiamò, dicendo: - Vieni qui, grigio, non ti voglio mortificare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003628 |
"Io vidi la cara bestia una sera d'inverno; entrò nel cortile e poi nella saletta ove veniva a mangiare D. Bosco, e tutto festoso gli si avvicinò, e D. Bosco gli disse: - O grigio! non sei arrivato a tempo per accompagnarmi: io sono già a casa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003629 |
Il primo, vista la mala parata, cerca di fuggire, ma il grigio nol permette, perchè saltandogli alle spalle, getta lui pure nel fango. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003629 |
Ma che? in quel cimento terribile di inevitabil morte, mentre invocava il Signore, compare il grigio, il quale si diede ad abbaiare così forte e con tal voce, che il suo pareva non il latrar di un cane e neppur di un lupo, ma l'urlare di un orso arrabbiato, sicchè atterriva e assordava ad un tempo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003629 |
Per la terza volta il grigio salvò la vita a D. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003633 |
- Grigio, disse allora D. Bosco, vien qua ed esso obbediente si fa presso di lui, lasciando liberi quei malfattori, che se la diedero a gambe a più non posso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003635 |
Il grigio, come sopra si disse, fu tema di molte indagini e discussioni, sembrando alcunchè di ben curioso e insieme soprannaturale; e nessuno potè mai sapere ove si ritirasse dopo compiuta la sua missione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000943 |
E D. Bosco con molte lepidezze, dopo aver raccontato varii episodii della sua vita, venne a descrivere la valentia del famoso [135] cane grigio, sicchè gli alunni ne erano entusiasmati e ridevano saporitamente.. |
||
A007000947 |
A un tratto si volge indietro e dice: - Non posso uscire; il Grigio non me lo permette! - E non potendo superare quell'insistente impedimento, tornò indietro e per quel giorno non uscì.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008004468 |
Fermatosi un istante per riavere il respiro: - Oh se avessi qui il mio Grigio, disse, quanto mi sarebbe opportuno! Ei mi caverebbe d'imbroglio! - Parve che quel cane misterioso fosse là ad udirlo. |
||||||||||||
A008004468 |
Fortuna per Don Bosco che si ebbe quell'accompagnamento; poichè giunto presso ad una cascina sbucarono fuori rabbiosamente due cagnacci che incutevano terrore; ma il Grigio saltò loro addosso, e li costrinse a ritirarsi così malconci, che, riempiendo l'aria di guaiti, ne uscirono gli stessi padroni per vedere che cosa fosse accaduto alle povere bestie. |
||||||||||||
A008004468 |
Il Grigio guidò il suo protetto direttamente alla casa ove era aspettato. |
||||||||||||
A008004468 |
Il Servo di Dio [489] fu scosso da un tronco abbaiamento, poi da un secondo, ed ecco il Grigio comparire sull'alto della ripa, scendere incontro a lui con mille feste e accompagnarlo per tutto il tratto di via, che rimaneva a fare, di circa tre chilometri. |
||||||||||||
A008004468 |
Messisi a cena, il Grigio fu lasciato in riposo in un angolo della sala. |
||||||||||||
A008004469 |
- Bisogna dare da mangiare al Grigio! - disse il signor Moglia, e andò per recargliene. |
||||||||||||
A008004470 |
Don Bosco stesso raccontò questo fatto alcuni anni dopo, perchè essendo caduto il discorso sul famoso Grigio, gli era stato domandato se dal 1855 non lo avesse mai più visto: - Anzi, aggiunse, dopo i primi anni mi sono incontrato con lui più altre volte, quando a sera molto avanzata mi trovava senza compagno... - E noi con molti altri eravamo presenti al racconto.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010004241 |
Di quei giorni fu anche a Cuneo, alla casa di campagna dei Baroni Ricci, alla Madonna dell'Olmo, dove trattenendosi in familiare colloquio, la Baronessa Azelia Fassati, sposa di Carlo, portò il discorso sul " Grigio ". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012002945 |
Tre giorni dopo ecco la [278] langosta, in mezz'ora città e campagna ne furono coperti: alberi, prati, strade, case, pareti, tutto scomparve sotto il rosso grigio delle brulicanti cavallette. |
||
A012007492 |
Grigio Vincenzo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000287 |
Quando con la sua vista debole il Servo di Dio non iscorgeva più dove mettere i piedi, ecco farglisi innanzi un suo vecchio amico, il famoso Grigio, che non rivedeva da trent'anni. |
||||||||||||
A016000965 |
Per occupare quel tempo l'abate Sire, che aveva la direzione dell'opera, lesse nella biografia del D'Espiney alcune cose attraenti sulla vita del Santo: la storia del Grigio, l'episodio del manicomio, il suo modo di cominciare e di sostenere le fondazioni e parecchi miracoli [188] da lui operati. |
||||||||||||
A016001591 |
Mentre Don Bosco celebrava, il Du Bourg, per contentare il Principe che voleva sentir parlare di lui, gli contò tanti episodi della sua vita, come la storia del cane grigio, miracoli [340] operati con la benedizione di Maria Ausiliatrice e prodigi dell'assistenza divina alle sue opere. |
||||||||||||
A016006897 |
[35] L'archivio delle Figlie di Maria Ausiliatrice conserva tre curiose relazioni di casi e di cani, che ricordano il Grigio di Don Bosco.. |
||||||||||||
A016006898 |
Suor Amalia Calaon dice alla compagna: - Oh se Don Bosco ci mandasse il suo Grigio! - Davvero! - esclama Suor Annetta Dallara con voce tremante. |
||||||||||||
A016006899 |
Le suore dunque pregarono Don Bosco di mandare il suo Grigio a custodirle. |
||||||||||||
A016006900 |
- Che sia il Grigio di Don Bosco? - si dissero a vicenda le due suore. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000079 |
Infatti non esitò a sopprimere anche l'ultima apparizione del grigio, avvenuta nel 1883 sulla strada fra Ventimiglia e Vallecrosia, quantunque ne avesse inteso parlare. |
||||
A018006727 |
Testimonianza sul " Grigio ".. |
||||
A018006729 |
Questa sul famoso Grigio è riferita dal salesiano Don Aliberti, presentemente Ispettore a Magallanes.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019001428 |
Egli incontrò avversità, conobbe amarezze e subì attentati, ma non si atteggiò mai a vittima nè posò da eroe: quando fu in pericolo lo vegliò e lo salvò un povero cane grigio, perchè tutto doveva restare semplice e attendibile nella sua vita.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020001412 |
· lo vidi la cara bestia una sera d'inverno (il Grigio) [IV 716].. |
||||||||
A020005666 |
· lo che gli era dietro, vedeva che stentava a uscire "Non posso uscire: il Grigio non me lo permette!" ( d. |
||||||||
A020005667 |
· Oh se avessi qui il mio Grigio...Ecco il Grigio comparire dopo i primi anni mi sono incontrato con lui più altre volte [VIII 488-9].. |
||||||||
A020005668 |
· Lasciamo stare '1 Gris! É già da qualche tempo che non lo vedo più! Dire che sia un angelo farebbe ridere; ma neppure si può dire che sia un cane ordinario [X 386].Il famoso Grigio che non rivedeva da trent'anni!... mosse prece-dendolo di mezzo metro tanto da poter essere veduto fra le tene-bre a passo lento e uniforme... cura di fargli evitare le poz-zanghere [XVI 36].. |
||||||||
A020012753 |
Ecco... il famoso Grigio... precedendolo di mezzo metro... aveva cura di fargli evitare le pozzanghere [XVI 36].. |