Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000168 |
Il padrone, certoSig. Moioglio, uno di quei vecchietti fatti all'antica ed alla buona, tutto cuore e carità, venne subito, chiamò i cani, che sembravano due vitelli, e introdusse D. Bosco e il suo giovane in casa, facendo loro le più grate e care accoglienze. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000623 |
Questi, quando si confessano nelle parrocchie, è bene chiamarli d'innanzi e non lasciarli alle grate, perchè così si potranno far parlare con maggior facilità. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000675 |
Abbiamo voluto narrare distesamente la storia di questi Esercizi e di questa passeggiata, perchè nei giovani rimase impressa come una delle più grate rimembranze, e perchè meglio si conosca lo studio di D. Bosco nel far servire Iddio in una santa allegrezza.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005003331 |
Ritornato in Torino, dopo tre o quattro giorni di assenza, ebbe una di quelle grate sorprese, che non di rado facevangli i suoi benefattori, e ne scriveva al Conte Pio Galleani d'Agliano.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001628 |
Il parroco e sovente il sindaco venivano incontro a D. Bosco e a lui ed alla sua comitiva facevano le più grate accoglienze.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012004487 |
Ecco: io vi dico che sia gli uni sia gli altri sono cose grate a Dio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013001437 |
Godo che fra le altre cose fatte in suo onore, vi siano state or ora parecchie professioni religiose, che sono le offerte più grate che si possano fare a Dio ed alla sua Santissima Madre. |
||
A013002611 |
Questi tali è bene averli davanti e non alle grate; così con maggior [406] facilità si potranno far parlate. |