Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000071 |
DIALOGO VII. Gramma, Ettogramma, Kilogramma, Miriagramma confrontati coll'oncia, colla libbra, col rubbo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002519 |
5° Il gramma per ogni sorta di peso.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002562 |
Per li pesi useremo il gramma.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002564 |
Non devi dire gramo ma gramma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002566 |
Ora il peso di un centimetro cubo di acqua pura, vale a dire il peso dell'acqua pura contenuta in questo vaso (mostra una scatoletta in forma di cubo avente lo spigolo interno lungo un centimetro) vale il peso del gramma.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002568 |
5° Il gramma viene altresì dal metro giacchè è il peso di un centimetro cubo di acqua pura o distillata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002614 |
Aggiungendo gramma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002623 |
Dico gramma.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002631 |
Dirò: gramma.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002637 |
Dico gramma.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002649 |
se a deci aggiungo metro, ho un decimetro, la decima parte del metro; oppure aggiungo litro, stero, gramma, ed ho un deci - litro, deci - stero, deci - gramma.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002651 |
a centi, io aggiungo metro, litro, gramma, ara e mi risulta il centimetro, il centilitro, il centigramma, il centiara: ossia la centesima parte di questa unità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002653 |
a milli io aggiungo metro, litro, gramma; avrò il millimetro, il millilitro, il milligramma ossia la millesima parte di questa unità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002846 |
Prima di esporvi la qualità del peso che useremo invece dell'oncia e della libbra bisogna richiamare l'unità fondamentale de' pesi che è il gramma.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002847 |
Userò il gramma invece della libbra?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002848 |
Ci vogliono circa trenta grammi per fare un'oncia; essendo troppo piccolo il gramma useremo il decagramma e l'ettogramma a vece dell'oncia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002848 |
No, il gramma è una misura piccolissima; questo pezzo di metallo ( lo mostra) pesa un gramma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002855 |
Il gramma eh! ce ne vogliono trenta per fare un'oncia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002860 |
Questa parola viene da kilo che vuol dire mille e gramma perchè il kilogramma vale 1000 grammi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002864 |
Vedete, questo pezzo di ferro pesa un gramma; questo pesa un decagramma; quest'altro un ettogramma; questo qui un po' più grosso pesa un kilogramma, ovvero circa oncie 32½. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002887 |
Per li pesi piccoli si farà uso del gramma, del decigramma, che è la decima parte del gramma; del centigramma che è la centesima parte dei gramma. |