Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001005 |
Soleva dire: - Datemi un giovanetto che sia temperante nel mangiare, nel bere e nel dormire, e voi lo vedrete virtuoso, assiduo ne' suoi doveri, pronto sempre quando si tratta di far del bene, e amante di tutte le virtù; ma se un giovane è goloso, amante del vino, dormiglione, a poco a poco avrà tutti i vizii. |
||
A004003628 |
D. Bosco disse allora: - Oh! goloso! Vuoi della carne? Ma vedi bene che D. Bosco non ne ha! Se non vuoi mangiare stammi allegro e vattene! -Il cane abbassò il capo in aria mortificata e si avviava verso la porta; ma D. Bosco lo richiamò, dicendo: - Vieni qui, grigio, non ti voglio mortificare. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000934 |
Ma quegli vedendolo talora triste e di malo umore per tal cagione, sorridendo usciva in qualche facezia e lo rallegrava, dicendogli: - Goloso! Vuoi tu sempre avere dei dolci? Bisogna bene accostumarsi al lavoro colle contraddizioni; queste fortificano il petto!. |
||
A006001368 |
Uno è goloso e si busca una indigestione, l'altro è più moderato e più docile, ma ambedue sono la quintessenza della rozzezza. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008008581 |
Uno di questi andò via per essere divenuto goloso: non era mai contento del cibo che gli veniva somministrato. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000652 |
- Ecco, si dissero allora i primi, fa così per essere creduto goloso. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020012400 |
· Porzione abbondante di dolce per apparir goloso [XVI 117].. |