Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000118 |
Se i Cesari avessero impiegato in questo commercio le Locuste dei loro tempi, io sono persuaso che il nostro vecchio Giove Olimpico e tutti i suoi piccoli Dei di second'ordine non avrebbero soccombuto così miseramente e il Cristianesimo non avrebbe avuti certamente sì lieti successi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005004671 |
È una statua fatta gettare da S. Leone Magno, servendosi del bronzo di quella di Giove Capitolino, in memoria della pace ottenuta da Attila.. |
||
A005004689 |
Ritornando al Quirinale, D. Bosco e il Conte salirono il Campidoglio dove osservati il palazzo senatorio e quello dei conservatori, i musei, la pinacoteca, entrarono a pregare nella maestosa chiesa di S. Maria in Ara Coeli, [835] costrutta nel terreno sul quale una volta esisteva il famoso tempio di Giove Capitolino. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008003939 |
Perchè se portassi insieme cinquanta napoleoni col cappello in testa, forse metterebbero in combustione fin Giove Saturno e Marte, ecc.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015002815 |
Preferisco il giorno 13 del corrente perché giovedì dedicato non alla luna instabile, non a Marte guerriero, non a Mercurio protettor dei ladri, ma a Giove che, essendo capo di tutti gli déi, avrà certamente un poco di onestà.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020000652 |
· Giovedì: Giove capo di tutti gli dei avrà un po' di onestà [XV 447]. |