Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004003069 |
In buon punto mi giunse la carissima e cortesissima lettera sua per mitigarmi l'amarezza prodottami dalla lettura del giornalaccio da trivio L'Operaio d'Asti. Più che non mi offendano le ingiurie dei maligni, mi confortano le benevoli espressioni dei savi, ed appunto leggendo la sua affettuosa lettera provai una soave consolazione.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006003200 |
Un giornalaccio scriveva come esistessero nella casa di D. Bosco colpevoli documenti; si cercassero a dovere si trovebbero. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010005018 |
Il Ficcanaso era un giornalaccio che svelava i segreti più sporchi di certe famiglie e si faceva pagare il silenzio con grosse somme, fino a decine di migliaia di lire. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012005459 |
Nel '76 questo giornalaccio in una delle solite peripezie dovette sospendere le pubblicazioni; ma le ripigliò ben presto nel giorno sacro a San Giuseppe. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001852 |
Nel febbraio del 1883 Don Bonetti si vide ancora obbligato a protestare presso il cardinale Nina contro gl'imbarazzi che si frapponevano continuamente dalla Curia nell'esame delle stampe salesiane per dare il Visto [224] e contro certi divieti ai parroci di distribuire come segno della comunione pasquale un libretto intitolato Gesù Cristo nostro Dio e nostro Re e composto dallo stesso Don Bonetti nell'intento pratico di [281] rintuzzare le bestemmie che un giornalaccio, denominato sacrilegamente Gesù Cristo, vomitava in mezzo al popolo [225]. |