Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000064 |
CAPO LVI. Casa Pinardi e sue adiacenze - Nuovi appigionamenti - L'Osteria della Giardiniera - Fatti disgustosi. 174. |
||||||||||||||||
A002001529 |
Tuttavia anche qui da prima si pararono innanzi non poche difficoltà, non già per parte del padrone, ma per causa della casa immorale che sorgeva da presso, e pel così detto albergo della Giardiniera, nella casa Bellezza, dove soprattutto nei giorni festivi si raccoglievano i buontemponi della città. |
||||||||||||||||
A002001861 |
Ritornando a Torino D. Bosco doveva fermare sua stabile dimora in Valdocco presso l'Oratorio e conosceva quanto pericoloso fosse il soggiorno in quel sito, sia per l'albergo della Giardiniera, sia per certi vicini e vicine di vita biasimevole.. |
||||||||||||||||
A002001968 |
Questa tettoia a uso fienile era posta sul medesimo asse e spazio ora occupato dagli uffizii del Bollettino Salesiano, tranne le due ultime finestre verso il tramonto, sul margine della pubblica via, detta della Giardiniera.. |
||||||||||||||||
A002001969 |
Finalmente dal lato di mezzogiorno una viva siepe, non molto tempo dopo sostituita da un muro, partendo dall'angolo della tettoia Visca costeggiava sempre per metri quasi 75 la via della Giardiniera, abbellita da una fila di gelsi, fino [540] ad incontrarsi coll'estremità dei muro dell'orto di Casa Bellezza. |
||||||||||||||||
A002001971 |
In faccia al portone si estendeva il campo dei famosi sogni, alla cui estremità superiore svolgevasi diritta la via conducente alla reggia fabbrica delle canne da fucile, ora detta via Cottolengo, dalla quale, a qualche decina di metri dal Rifugio e sul principio della tettoia Visca, scendeva divergendo la via della Giardiniera. |
||||||||||||||||
A002001971 |
Si prolungava per quasi 18 metri fino alla via della Giardiniera, sulla quale si apriva il portone d'entrata, e all'estremità opposta vicino alla cappella pose un gran cancello in due battenti, colorito in verde. |
||||||||||||||||
A002001982 |
Qui tutte le stanze erano appigionate a gente disordinata; qui era la bettola detta la Giardiniera, covo di scostumatezza e d'immoralità, ove continuo era il rumore delle bottiglie e dei bicchieri e il vociare per le partite alla morra. |
||||||||||||||||
A002001988 |
Una domenica accadde che, per la solita cagione, due soldati vennero a sfida e tratte le spade, uscirono dalla Giardiniera per battersi, e vennero urtandosi e ingiuriandosi fino sulla soglia della cappella. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000388 |
In quei primi anni dell'Oratorio, lungo la via della Giardiniera, eravi, come abbiamo già detto, una vasta tettoia dei signori Filippi appigionata all'appaltatore Visca, ove si ritiravano i carri del Municipio. |
||||
A003001855 |
L''ISCRIZIONE che D. Bosco aveva letta in sogno HINC INDE indicava chiaramente al di qua e al di là della via della Giardiniera. |
||||
A003001900 |
Una sera sull'imbrunire D. Bosco e D. Giacomelli ritornando a casa erano giunti nel viale di Gelsi che metteva alla Giardiniera. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000502 |
Brosio Giuseppe così scriveva a Don Bonetti Giovanni: "In faccia alla porta d'entrata della nostra chiesuola di Valdocco, divisa dal nostro cortile per un muro di cinta, sorgeva la taverna detta la Giardiniera. |
||||||||||||||||||
A004000502 |
Se, negli anni precedenti, le orgie degli antichi avventori della Giardiniera recavano disturbo, tuttavia non erano espressamente ostili contro l'Oratorio. |
||||||||||||||||||
A004000678 |
Infatti dopo qualche tempo questi vendevasi ai protestanti, disertava dall'Oratorio e primeggiava fra gli schiamazzatori e bestemmiatori della Giardiniera. |
||||||||||||||||||
A004001309 |
Si legge nella minuta notarile: "l 19 febbraio 1851 con atto rogato Turvano, Francesco Pinardi vende in comune ai sacerdoti Giovanni Bosco, Teol. Giovanni Borel, Teol. Roberto Murialdo, Giuseppe Cafasso terreni e fabbricati, che hanno per coerenti i signori fratelli Filippi a levante e notte; strada della Giardiniera a giorno; e la signora Maria Bellezza a ponente. |
||||||||||||||||||
A004002236 |
Tuttavia non gli resse l'animo a gettarlo in mezzo ad una strada, e nel 1853 lo traslocò in due stanze che aveva prese a pigione presso la Giardiniera. |
||||||||||||||||||
A004003113 |
Aveva risolta la distruzione della Giardiniera, bettola impiantata in casa Bellezza, divisa da un solo muriccio dal nostro cortile. |
||||||||||||||||||
A004003132 |
"In quel mentre, ci raccontò Giovanni Cagliero, entrai per caso nella retrosagrestia e vi trovai D. Bosco, Buzzetti ed una vecchia donna che noi chiamavamo la Giardiniera. |
||||||||||||||||||
A004003139 |
Il danaro che dovette spendere D. Bosco per causa della Giardiniera, a conti fatti, oltrepassò la somma di 20,000 lire; pure, sebbene sprovvisto di tutto, ebbe il necessario in maniere sempre provvidenziali.. |
||||||||||||||||||
A004003144 |
MENTRE D. Bosco adoperavasi a tutt'uomo nel distruggere l'osteria della Giardiniera, la Divina Bontà ricompensavalo colle consolazioni da lui più desiderate. |
||||||||||||||||||
A004004153 |
Nel sistemare i conti colla Signora Vedova Bellezza avvi qualche differenza sui lavori fatti eseguire da me di consenso della prefata Signora nella sua casa della Giardiniera. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000136 |
L'apice del triangolo incominciava alla biforcazione ad angolo acuto delle due vie Giardiniera e Cottolengo, e questa divergenza è ancora evidente nel cortile del [27] l'Oratorio, denominato poi da Maria Ausiliatrice; la base del triangolo cadeva oltre la metà dello spazio, ora occupato dal nostro santuario.. |
||
A005002904 |
Un portone a due battenti, tinto in verde, largo circa quattro metri, chiudeva il cortile dell'Oratorio sulla via della Giardiniera, ed entravasi per una porticella che, aprendosi in un battente di esso, faceva suonare un campanello. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001377 |
Allora uscì sulla via della giardiniera e vide una moltitudine di ragazzi, i quali, nello spazio sul quale poi si eresse la Chiesa di Maria Ausiliatrice, combattevano accanitamente. |
||||||||
A006001457 |
"Un giorno venne da D. Bosco una vecchia giardiniera, che teneva in affitto un orto vicino all'Oratorio dicendo tutta desolata: - Nel mio orto vi sono tanti piccoli bruchi nocivi alle piante ed agli erbaggi.. |
||||||||
A006003580 |
Occupava una parte dell'area di un orticello proprietà di D. Bosco, che stendevasi verso la cinta in via della Giardiniera.. |
||||||||
A006004623 |
A mezzogiorno una tettoia stendevasi lungo la via della Giardiniera e all'estremità di questa, a levante, si apriva il portone per i carri. |
||||||||
A006005095 |
Quindi il giorno 1 ° di febbraio, D. Bosco, dopo di aver raccomandato al santo suo Patrono un disegno di ampliamento dell'Oratorio, faceva domanda al sindaco di Torino per occupare parte della strada comunale che andava alla fucina delle [842] canne e per chiudere la via della Giardiniera. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000333 |
Aveva eziandio aperto nel 1861 a sue spese un convitto a giovani, che per età o altro motivo non potevano essere ammessi nell'Ospizio, allogandoli in un appartamento di casa Bellezza, ossia dell'antica Giardiniera. |
||||||||||||
A007000847 |
La nuova costruzione doveva innalzarsi lungo la via della Giardiniera ombreggiata da un filare di gelsi, cioè sullo stesso spazio occupato dalla tettoia appigionata un tempo dal Filippi al Visca ed ora proprietà di D. Bosco. |
||||||||||||
A007002707 |
Il ricavo della Lotteria, per quanto considerevole, non poteva bastare da solo a pagare le spese della fabbrica nuova lungo la via della Giardiniera, a provvedere al mantenimento di tanti [354] giovani ricoverati e a realizzare alcuni grandiosi progetti, che da qualche tempo aveva in mente. |
||||||||||||
A007003300 |
Il muro di confine a levante, tra la proprietà dell'Oratorio e il vasto cortile della palazzina del Signor Filippi, circa alla metà formava un angolo ottuso, aperto verso ponente; e da qui andava a congiungersi in linea retta, coll'estremità del fabbricato costrutto recentemente lungo la via della Giardiniera, ove era stabilita la nuova porteria.. |
||||||||||||
A007003649 |
Il terreno da fabbricarsi doveva avere una cinta di assi da tre lati rimanendo in parte scoperto dalla parte della via della Giardiniera pel passaggio dei carri. |
||||||||||||
A007004155 |
Tale appello dovette saper ostico ai patroni di D. Ambrogio e un'accozzaglia dell'infima plebe, a cui egli colla sua condotta erasi accomunato, per questo o altri motivi, scendeva di notte nei pressi della Giardiniera e la Camerata posta sulla tipografia era l'obbiettivo dei loro sassi. |
||||||||||||
A007004251 |
Oreglia era stata traslocata in una sala a pian terreno del fabbricato lungo la via della Giardiniera. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000022 |
Infatti da una copia del progetto di convenzione del 16 gennaio 1865 (Valdocco, Al. Bellezza) si ricava che tra D. Bosco e la signora Caterina Novo Vedova Bellezza si erano stabilite delle condizioni per la soppressione della via della Giardiniera e per la sostituzione di un'altra in prolungamento della via Botta. |
||||
A008001101 |
Per farne l'esposizione fu destinata una sala che si stendeva in tutto il secondo piano del braccio di fabbrica posta sulla via della Giardiniera. |
||||
A008008927 |
Incominciate le scuole, l'Oratorio e i Collegi di Mirabello e di Lanzo riboccavano di alunni, come pure aveva un buon numero di convittori il maestro Miglietti nella casa della Giardiniera, della quale D. Bosco pagava l'affitto.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015006848 |
Nel sistemare i conti colla vedova Bellezza avvi qualche differenza sui lavori fatti eseguire da me di consenso della predetta Signora nella sua casa della Giardiniera. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020001784 |
· Ma il peggio stava nella casa di proprietà della signora Bellezza... distante cinque o sei metri dal muro di cinta... Qui tutte le stanze erano appigionate a gente disordinata; qui era la bettola detta la Giardiniera... D.B. talora interrompeva la predica, perché le grida e i suoni sopraffacevano la sua voce [II 543-4].. |
||||
A020005260 |
Viale dei Gelsi verso la Giardiniera [III 476] [VII 114].. |
||||
A020009482 |
· D.B. talora interrompeva la predica, perché le grida e i suoni sopraffacevano la sua voce (provenivano dalla bettola "La Giardiniera") [II 543-4].. |