Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006002948 |
Con queste parole, tratte dalla cronaca di D. Ruffino, pare che D. Bosco alluda ai volontari Pontificii, e al trionfo, della canonizzazione dei martiri Giapponesi, poichè egli (come vedremo) tenne sempre per fermo essere ben lontana ogni speranza di ristorazione politica.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007001168 |
Mentre D. Bosco pensava alla scelta de' suoi itinerarii, a Roma si preparavano solennissime feste per la Canonizzazione dei Martiri Giapponesi; e la Contessa di Camburzano scriveva da Nizza Marittima a D. Bosco il 4 giugno.. |
||||
A007002391 |
Celestino Durando sono le brevi notizie de' ventisei martiri Giapponesi canonizzati il giorno 8 giugno 1862, colla descrizione di questa solennità. |
||||
A007002781 |
L'allocuzione del Papa e l'indirizzo dell'Episcopato nell'occasione della canonizzazione dei Martiri Giapponesi, sono due documenti che fanno epoca nella storia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008006159 |
I Romani invitano D. Bosco e quasi lo violentano a ritornare per la Canonizzazione dei venticinque Beati Martiri giapponesi...... |
||||
A008007214 |
Oreglia, annunziando l'andata di D. Cagliero a Roma con un compagno perchè assistesse alle feste del Centenario, alla Canonizzazione di 25 beati, martiri la maggior parte; e alla Beatificazione di 205 martiri Giapponesi. |
||||
A008007942 |
[864] In Roma per tutta l'ottava durarono le feste, che si celebrarono successivamente nelle varie basiliche e finirono nella Patriarcale Basilica Vaticana, colla beatificazione di 205 Martiri Giapponesi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010001898 |
Il tema per Milano è: Pio IX ed i martiri giapponesi coi molti Vescovi in Roma. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017003350 |
In una pendeva dalle pareti e copriva larghi tavoli una collezione magnifica di ceramiche e porcellane: vi si ammiravano colossali e splendidi vasi giapponesi, servizi da tè e da caffè, mille scherzi d'animali dall'elefante al topolino e dall'aquila alla farfalla, non che di rettili e pesci; statue, statuette, statuine su piedistalli di marmo o di legno intarsiato. |
||
A017004352 |
Si recò a Roma in occasione della festa per la canonizzazione dei martiri giapponesi, e vi sottoscrisse il celebre indirizzo che i Vescovi colà congregati presentarono al Santo Padre, nel quale era in così splendida guisa reso omaggio all'infallibile suo magistero, e vi ritornò in occasione del Concilio Vaticano, facendosi ammirare per la sua devozione all'autorità del Papa.. |