Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001001112 |
L'uno aveva bisogno dell'altro: io di aiuto spirituale, l'altro di aiuto corporale; perciocchè il Comollo per la sua grande timidità non osava nemmeno tentare la difesa contro gli insulti dei cattivi, mentre io da tutti i compagni, anche maggiori di età e di statura, era temuto pel mio coraggio e per la mia forza gagliarda. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000594 |
Egli era appassionatissimo per le funzioni di chiesa, perciò continuava la sua scuola di canto, alla quale sul finire del 1847 e nel 1848 dava una, nuova e gagliarda spinta, aumentando il numero degli allievi. |
||
A003001476 |
Egli non era come quei molti che sembrano virtuosi, e lo sono infatti, ma però inclinati ad una vita dolce e dilettevole; la sua era una virtù gagliarda e laboriosa fino all'eroismo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005002020 |
Di questi giovani intanto, allorchè erano all'Oratorio, egli prendevasi una cura speciale nel coltivarli, manifestando egli sempre una somma attitudine come educatore e dando una nuova e gagliarda spinta agli studi ecclesiastici.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006004789 |
La tentazione divenne tanto gagliarda, che il misero [792] monaco già risolvevasi a deporre l'abito religioso e a fuggir dal chiostro. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012006625 |
I sacri commentatori osservano che un uomo così esausto di sangue, così sfinito di forze e sul punto di mandare l'ultimo respiro, non poteva naturalmente emettere cotanta gagliarda voce: perciò Cornelio Alapide vuole che gridasse per forza soprannaturale, che la Divinità gli somministrava. |
||
A012006625 |
Ma ognuno conviene essere vero miracolo elle un uomo agonizzante abbia potuto con tale gagliarda voce esclamare.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013005271 |
Chi prega, vince sicuramente ogni tentazione per forte e gagliarda che sia; chi non prega, è in prossimo pericolo di cadere. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015006547 |
Sull'istante la gagliarda febbre cessò, ogni pericolo scomparve ed oggi perfettamente guarita viene a ringraziare la S. Vergine per la grazia ricevuta.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017003980 |
La dignità del portamento, la veneranda compostezza del volto e soprattutto la penetrante vivezza dello sguardo non lo abbandonarono mai fino al termine della vita: in quel corpo logoro e sfinito si vedeva che albergava sempre un'anima presente a sè e più gagliarda di ogni infermità. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001444 |
In una corrispondenza a un giornale di Venezia [219] si leggeva: "Si sperava che il sant'uomo parlasse, come già un tempo avveniva, ma gli anni, le fatiche, le prove durissime hanno stremata quella fibra gagliarda. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020012070 |
· Chi prega, vince sicuramente ogni tentazione pe forte o gagliarda che sia; chi non prega è in prossimo pericolo di cadere [XIII 903].. |