Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001673 |
Dietro a Carlo Alberto era venuto un lungo seguito di volontarii e di fuorusciti settarii che fuggivano dal Lombardo - Veneto per godere i comodi della generosa ospitalità offerta dal Governo Piemontese. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000592 |
Parenti, amici, ministri, senatori, deputati, tra i quali il Conte Camillo di Cavour, giornalisti e strilloni strepitano e gridano all'intolleranza del Parroco e dell'Arcivescovo, accusandoli di avere violentata la coscienza del defunto; un nembo di fannulloni e prezzolati, quasi tutti fuorusciti da varii Stati d'Italia, urlano sulle piazze, assalgono il Convento dei Serviti, con parole da cannibali minacciano la vita al parroco, e poco mancò che non lo facessero a brani. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000899 |
E il Parlamento votava allora un credito per compensare i fuorusciti del danno patito. |
||||
A006000899 |
Quando il fisco austriaco aveva posto il sequestro sui beni dei fuorusciti lombardi, ritenuti complici della fazione sanguinosa accaduta in Milano nel febbraio del 1853, il Governo subalpino ne faceva forti richiami alle Potenze Europee. |
||||
A006004356 |
Di là minaccia lo Stato Romano e bande di volontarii e fuorusciti lo invadono. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013001742 |
I FUORUSCITI.. |