Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003002388 |
[592] Fumero nel 1890 diceva a Gastini: - Ti, ricordi di aver mai notato in D. Bosco un gesto, una parola, un'occhiata, che anche alla lontana fosse in qualche maniera sconveniente e meno corretta? - Mai! rispose l'altro. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004002568 |
- A Fumero che ho fatto la sua commissione.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005001446 |
D. Bosco gli disse pertanto che procurasse di aver sempre l'intenzione di dare gloria a Dio, ogni volta fosse invitato ad esercitare la sua arte prediletta; e Fumero gli rispose come egli pregasse la Madonna a conservargli sempre senza alterazione quella soave potenza di voce, promettendole che non l'avrebbe mai impiegata in canzoni profane, in concerti secolareschi ed in teatri. |
||||||||
A005001446 |
Fumero mantenne la sua promessa cantando solamente in chiesa e per dar lode a Dio e conservò limpida la graziosa sua voce fino a tarda età.. |
||||||||
A005001446 |
Il ragazzo Fumero Luigi, amantissimo della musica, era giunto in quell'età nella quale la voce suole mutarsi, e dovendo lasciar presto l'Oratorio andò a confessarsi da D. Bosco. |
||||||||
A005001549 |
Ci scrisse Fumero Giovenale: "Mi permetto di raccontare un fatto miracoloso, visto co' miei propri occhi, che merita di essere registrato nella vita del caro e compianto padre Don Bosco. |
||||||||
A005004527 |
I giovani attori si fecero tutti onore, ma sovra tutti si guadagnò la simpatia e gli applausi il sig. Fumero, stato allievo della Casa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009001000 |
Fra i primi suoi allievi e maestri furono Don Cagliero Giovanni, D. Giuseppe Lazzero, D. Luigi Chiapale, Giuseppe Buzzetti, Giacomo Rossi, Giovanni Turchi, Callisto Cerruti, e Giuseppe Dogliani; e Bersano, Tomatis, Reano, Fumero, [88] Brunetti, Dassano e cento altri che alla lor volta furono maestri a migliaia di discepoli.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019001794 |
L'Anfossi ed un altro nostro comune amico, Luigi Fumero, ch'era pure stato con me e l'Anfossi da Don Bosco, poi aveva [409] lasciato l'Oratorio pur esso ed ora è tuttora compositore alla Tipografia Bona, persona fidatissima, ed un altro ancora certo Brunetti, stato pure allievo di Don Bosco, e nelle stesse condizioni del Fumero (ora però, il Brunetti, defunto) pensavano alla stampa, e, meno l'Anfossi, trattavano col tipografo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020012908 |
· Voce bella di Fumero, promessa alla Madonna, D.B. conferma che sarà limpida fino a tarda età [V 281].. |