Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009003280 |
La nostra Congregazione ha di mira la salute delle anime e questo scopo è il più nobile che si possa immaginare, ma prima bisogna cominciare da noi, dall'anima nostra.....Dobbiamo renderci tali da essere atti a compiere fruttuosamente il nostro ministero.. |
||
A009010185 |
"... Dove meglio e più largamente e più fruttuosamente apparve la sua azione cattolica nel Canton Ticino si fu là dove più era reclamato dal bisogno, vale a dire a prò della Valle Onsernone (Locarnese). |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000378 |
Don Bosco fu favorito di cotesto dono in modo singolare, a cominciar dalla fanciullezza quando gli fu additata la missione che avrebbe dovuto compiere, e poi in tutta la vita con la visione delle vie da seguire e dello sviluppo del suo apostolato e di tutti i mezzi più acconci per compierlo fruttuosamente.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013001748 |
Così farsi da molti anni nell'Oratorio, così a Lanzo; non potersi dunque fruttuosamente fare lo stesso dappertutto? Tanto poco essere il tempo richiesto a ciò!. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000886 |
Una vita perciò quella di Domenico Savio, tutta di preghiera e di penitenza, quella penitenza che se non assurge alle asprezze che la storia della santità conosce, è proprio però penitenza vera: anzi è quella di più utile istruzione a noi tutti e specialmente alla gioventù nostra, perchè è una penitenza a tutti possibile; essa infatti si riduce alla sua migliore sostanza, consiste in un esercizio continuo di vigilanza, di dominio, d'impero dello spirito sulla materia, di comando [219] della parte più nobile sulla parte meno nobile: nell'impero insomma dell'anima, di chi deve comandare, sopra la parte che deve obbedire a lei; uno spirito di penitenza preziosissimo che, da solo, allontana tanti pericoli, che, da solo, esercita nobilmente, fruttuosamente, le migliori energie dell'anima e dello spirito, che insegna al corpo, insegna alla parte meno nobile quello che anche essa deve fare e il contributo che deve offrire non a rendere più difficile la virtù, ma a renderne più agevole e meritorio l'esercizio e la pratica.. |