Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000732 |
Il carrozziere montava sulle furie, li sgridava, li minacciava colla frusta, dava loro i titoli più sonori, ma riusciva a nulla perchè gli altri continuavano a correre e ad acclamare, e così entravano in Torino. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007006182 |
Questo va benissimo; parmi però che mi abbia taciuto di un terzo mezzo che sempre accompagna l'ufficio del domatore dei cavalli, voglio dire della inseparabile frusta, che è come il terzo elemento della sua riuscita. |
||
A007006183 |
A questa osservazione del maestro Bodrato, D. Bosco soggiungeva: - Eh caro signore, mi permetto osservarle che nel mio sistema la frusta, che, ella dice indispensabile, ossia la minaccia salutare dei venturi castighi non è assolutamente esclusa; voglia riflettere che molti e terribili sono i castighi che la religione minaccia a coloro che, non tenendo conto dei precetti del Signore, oseranno disprezzarne i comandi; minaccie severe e terribili che ricordate sovente, non mancheranno di produrre il loro effetto, tanto più giusto inquantochè non si limita alle esterne azioni, ma colpisce eziandio le più segrete ed i pensieri più occulti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010007360 |
Anche N. S. G. Cristo, quando cacciò colla frusta i profanatori dal Tempio, fu udito ripetere contro di loro le più gravi parole!. |
||
A010015380 |
Di poi màndala ai vari giornali: specialmente alla Frusta ed all'Osservatore Romano.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020001231 |
· Religione, ragione e... frusta [VII 762] (salesiano [VIII 241]; sacerdote [IX 897]; economo generale supplente [XI 340]; missionario [XII 509]; ispettore [XIV 41]; muore offrendo la vita [XIV 639-40].. |
||
A020005058 |
· Religione, ragione, freno, briglia e... frusta (Bodrato) [VII 762].. |