Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000221 |
Confessione ebdomadaria, mortificazione al venerdì, silenzio fuori delle ore di ricreazione, esercizio mensile di buona morte: due conferenze scolastiche al giorno e studio in comune: passeggio alla sera regolarmente in due, evitando i luoghi più frequentati della città; vietato l'assistere ai pubblici spettacoli o fermarsi nei caffè.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000275 |
Egli assicurava che in quei luoghi frequentati da ogni specie di persone, non si ebbe mai un insulto, nè un brutto scherzo. |
||
A003000837 |
Questa pratica aveva per fine di costringere i giovani, se volevano essere promossi per sempre, ad assistere ai catechismi quaresimali ancora per qualche anno, poichè senza questa riserva certuni non li avrebbero più frequentati.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000999 |
I costumi mutati di tutto il popolo, i sacramenti frequentati in modo meraviglioso, una fonte inesausta di grazie che fin d'allora incominciò a scaturire, il rigoroso processo diocesano approvato dalla Sacra Congregazione dei Riti, l'Ufficio e la Messa propria consentita per questo portento, la corona d'oro concessa dal Sommo Pontefice, la chiesa ridotta ad una elegante architettura di croce latina e dedicata nel novembre di questo stesso anno, erano altrettante testimonianze della verità del prodigio.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000993 |
Se si vogliono frequentati dai giovanetti, vi sono indispensabili onesti allettamenti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000985 |
Anglesio aveva frequentati con altri suoi compagni le classi ginnasiali dell'Oratorio; e D. Bosco nel 1857 alla solenne chiusura dell'anno scolastico nel porgergli il primo premio gli aveva detto: - Ricordati che il Signore ha su di te grandi disegni. |
||
A007003087 |
I° La legge 13 novembre 1859 e i successivi regolamenti dispongono che niuno possa ammettersi agli esami universitarii senza che, abbia preso le necessarie iscrizioni e frequentati i corsi prescritti, mentre gli individui, di cui si chiede l'ammissione, frequentarono i corsi delle tre letterature come semplici uditori.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000557 |
Ciò D. Bosco aveva ripetuto e dimostrato in certi convegni frequentati anche da uomini politici. |
||||
A008002278 |
Quando gli si presentò D. Durando, Coppino prese a dirgli che quella era una prova arrischiata, perchè non si poteva far torto a coloro che per tanti anni avevano frequentati i corsi e fatte tante spese e subito tanti esami; non essere giustizia che altri con un sol esame fosse messo a pari di costoro ed aver subito una cattedra, e poter perfino insegnar in liceo.. |
||||
A008002429 |
Uno dei più frequentati da lui era Brosio, il bersagliere, che lo aveva tanto aiutato negli anni difficili dell'Oratorio di Valdocco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009004641 |
La magnifica chiesa dedicata a Maria SS. Ausiliatrice che fu eretta dallo stesso sacerdote presso a questo Oratorio coll'enorme spesa di oltre un mezzo milione di franchi, e tre altri Oratorii festivi per raccogliervi la gioventù la quale vi accorre nelle Domeniche e feste in numero di presso a 2000 individui, e due collegi convitti aperti e mantenuti per lo stesso scopo a Lanzo Torinese e a Mirabello, diocesi di Casale, e frequentati così che il locale non basta per soddisfare alle domande, dimostrano chiaro che l'opera di questo sacerdote è protetta dalla mano di Dio, e che arreca giovamento alla religione.. |
||||
A009005003 |
A questo si aggiunge che per recarsi in Seminario devono passare nei siti più popolati e più frequentati della città, dove le strane fogge di vestire e di parlare, i saltimbanchi, i giornali, i libri, le fotografie oscene, e non di rado gli scherzi ed il disprezzo, comprometterebbero, come di fatto è più volte avvenuto, la moralità e la stessa vocazione degli allievi.. |
||||
A009006323 |
- I compagni cattivi che ho frequentati sono il tale, il tale e il tale altro. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010003768 |
In tali acquisti il Signor Don Bosco ha già speso l'ingente somma di franchi settanta mila, ed affidava la composizione dei disegni di questo suo grande progetto all'ottimo e carissimo mio amico il Conte Edoardo Arborio Mella di Vercelli, che è forse da noi il primo e più profondo conoscitore dell'architettura del medio evo, da lui studiata, con amore grandissimo, non solo in Italia ma per parecchi anni in Germania, Normandia ed Inghilterra; e sono abbastanza noti li detti studii da Lui pubblicati, i monumenti da lui eseguiti e le Basiliche ristorate per assicurarci che la nostra Torino acquisterebbe da questo maestro un monumento che servirà di lustro, decoro ed ornamento grandissimo ad uno dei quartieri più frequentati della Città.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015003354 |
Don Bosco visitava i luoghi più frequentati della Costa Azzurra, perché, come altra volta abbiamo avuto occasione di osservare, nella fredda stagione vi dimoravano persone facoltose, francesi e straniere, da cui egli sapeva cavare buoni soccorsi. |
||
A015003392 |
Narrata la storia di quella chiesa, continuò dicendo come con la chiesa sorgesse la necessità di edificare un ospizio attiguo capace di cinquecento giovanetti, e ciò in vista dei gravi pericoli che in quel quartiere i giovani cattolici incontravano di perdere la fede; e raccontò come fosse accaduto a lui di vedere parecchi giardini di ricreazione aperti da protestanti e frequentati da molti ragazzi e giovanette ch'ei credeva protestanti, [524] mentre erano cattolici colà tirati dalla elemosina di pane, di vestito e di qualche soldo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017003948 |
Vi si facevano scuole diurne e oratorio festivo, frequentati già nel primo mese da centotrenta ragazzi, ignorantissimi di religione. |
||
A017007211 |
Malgrado questo gli oratori sono sinora frequentati ne' giorni festivi, il loro numero passa ordinariamente i tremila. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001189 |
Sono coltivati assai gli oratorii festivi dei ragazzi e delle fanciulle e da qualche tempo a questa parte sono anche assai frequentati. |