Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000600 |
Appressandosi la notte, Giovanni ritornò in mezzo al ballo, che era stato ripreso con pazza frenesia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001060 |
Fuori di là anche di lontano potevasi sapere il passaggio di qualche insigne Ecclesiastico, o di una camerata degli alunni del Seminario alla frenesia colla quale la folla gridava: Viva i Preti! Viva i Seminaristi! - Non è quindi a far meraviglia se in quei primi giorni non pochi tra il clero minore pigliarono parte al movimento liberale. |
||
A003001322 |
Gioberti il 7 maggio si presentava a Carlo Alberto in Somma Campagna, e il 24 giungeva a Roma dopo aver percorso la Lombardia, la Liguria, la Toscana, accolto nelle città con tale frenesia di applausi e sfoggio d'onori che superano l'immaginazione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000084 |
Un giorno vide un giovane tormentato da un così atroce dolor di denti, da lasciarsi andare ad atti di frenesia. |
||
A005000503 |
- Non parti? grida l'ammalato; e preso come da frenesia, sbalza dal letto, corre barcollando a prendere un fucile e lo appunta verso la porta. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000244 |
Il pubblico applaude con frenesia e vorrebbe fermare il giorno nel suo rapido corso. |
||||
A006001619 |
Tali escursioni soddisfacevano eziandio alla frenesia invalsa allora generalmente nei giovani, di novità, agitazione, tamburi, armi e davano pascolo alla fantasia e quindi prima al desiderio e alla speranza e poscia al ricordi ed ai racconti.. |
||||
A006006519 |
Ma la vigilia del Santo Natale, Ric.....si sentì in dosso un grave malessere e nella notte andato in frenesia incominciò a gridare che aveva attorno al letto i demonii, che questi lo afferravano, che lo trascinavano e le sue grida paurose si udivano per tutta la casa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008005803 |
È una vera frenesia ne' Romani per D. Bosco. |
||
A008006313 |
Il Venerabile rientrò nella sala, e appena si seppe che non sarebbe partito al domani, tutti erano in frenesia per la gioia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012002543 |
Dopo il fin qui detto non è necessario aggiungere che alla vigilia l'allegrezza dei giovani rasentava la frenesia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017002179 |
Il cortile è troppo piccolo anche per i soli interni che sono 300, studenti ed artigiani, che fanno ricreazione insieme, e sovente accadono disgrazie, perchè giuocano con vera frenesia. |
||
A017003493 |
E il giornale dei cattolici italiani a commentare [344]: "Ci vuole proprio una frenesia per tribolare Don Bosco, che ormai ha perduto la sanità, sacrificando se stesso pei poveri giovani. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000640 |
Allora non ci fu più ritegno che valesse: la moltitudine, trasportata da una specie di frenesia, si gettò sopra di lui, sicchè bisognò circondarne vigorosamente la persona, affinchè non rimanesse schiacciato, ma potesse in qualche modo raggiungere l'altare. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020012629 |
· Una giovane di Sampierdarena liberata da forme di frenesia antireligiosa [XVIII 43].. |