Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005003325 |
Stringeva anche amicizia col Priore di S. Sabina, D. Frassinetti Giuseppe, santo e dotto moralista, da lui pregato a volergli comporre qualche fascicolo per la sua associazione popolare; col signor Giuseppe Canale, caffettiere, sostegno di varie opere cattoliche, e con suo fratello, Rev.mo D. Giambattista, Canonico dell'insigne collegiata di N. S. delle Vigne, sacerdote stimatissimo in tutta la città. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006004013 |
Il Modello della povera fanciulla, Rosina Pedemonte, morta in Genova in età di 20 anni, il dì 30 gennaio del 1860 per Giuseppe Frassinetti Priore a Santa Sabina in Genova. È un fiore così bello e odoroso di virtù ordinarie, non difficili a praticarsi, che non si potrebbe desiderare di più. |
||
A006004807 |
Anche il venerando e dotto sacerdote Frassinetti Giuseppe, esimio suo collaboratore per le Letture Cattoliche, preparava l'edizione di due preziose operette: La gemma delle fanciulle cristiane, ossia la santa verginità, e: La missione delle fanciulle, racconti contemporanei.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007002231 |
I suoi intimi amici, il dotto sacerdote Alimonda Gaetano, il priore di S. Sabina, Frassinetti, D. Sturla, il zelante missionario, ne parlavano sempre come di un prete modello. |
||||||||||||
A007003395 |
Pel luglio: Vita ed Istituto di S. Angela Merici per Giuseppe Frassinetti priore a S. Sabina in Genova. |
||||||||||||
A007004143 |
Pel novembre: Dialoghetti sui comandamenti della Chiesa del Sac. Giuseppe Frassinetti, Priore di S. Sabina in Genova.. |
||||||||||||
A007006132 |
Fu accompagnato da D. Frassinetti, il priore di S. Sabina, al quale era passato a far atto di riverenza ed amicizia in canonica.. |
||||||||||||
A007006315 |
È un foglio del signor Canale di Genova, costante benefattore degli Artigianelli di D. Montebruno, membro della Società dei figli dell'Immacolata di D. Frassinetti, ascritto alle conferenze di S. Vincenzo de' Paoli e ad altre pie opere ed amico di D. Bosco. |
||||||||||||
A007006343 |
Pel mese di dicembre, era stampato il fascicolo dal Priore di S. Sabina in Genova Giuseppe Frassinetti: Due gioie nascoste, ossia la Comunione frequente e quotidiana, e la castità perfetta. |
||||||||||||
A007007994 |
[26] Vita ed Istituto di S. Angela Merici per Giuseppe Frassinetti, Priore a S. Sabina in Genova. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008002933 |
Opportuno per lo stato finanziario di D. Bosco usciva il fascicolo di Aprile nelle Letture Cattoliche: -- Dell'impiego del danaro per Giuseppe Frassinetti, Priore a S. Sabina in Genova. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000662 |
PS. - È morto D. Frassinetti priore di Santa Sabina. |
||
A009000738 |
Nell'altro si rimette un manoscritto e si fa domanda di dar mano a promuovere le Letture Cattoliche in luogo di Don Frassinetti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010006032 |
Alimonda, poi Cardinale di S. Chiesa ed Arcivescovo di Torino, e col Servo di Dio il Teol. Giuseppe Frassinetti, ordinato sacerdote tornò a Mornese, dov'era nato; e là, dove prima faceva meraviglia il veder qualcuno accostarsi alla Mensa Eucaristica durante la settimana, grazie all'ardente suo zelo si vide, in pochi anni, la maggior parte dei parrocchiani, donne e uomini, accostarvisi quotidianamente, tanto che il Vescovo Mons. Contratto, recatosi a far la visita pastorale, ebbe a dire: - Mornese è il giardino della mia diocesi!... - E Maria era, e doveva apparire a tutti, di Mornese il più bel fiore!. |
||||||||||||||||||
A010006034 |
In un libretto del Teol. Frassinetti, intitolato: Regola della Pia Unione delle nuove Orsoline, Figlie di Santa Maria Immacolata, sotto la protezione di S. Orsola e di Sant'Angela Merici [89], troviamo alcuni particolari:. |
||||||||||||||||||
A010006038 |
Il piissimo Don Frassinetti, distratto da altre occupazioni, ed anche dubbioso della possibilità della riuscita di quel progetto, rimandò ad altro tempo il lavoro, e finì... col perdere quegli appunti! Dopo un anno e più, Don Pestarino rinnovò l'istanza, rinviando l'abbozzo; ma il Frassinetti differì ancora, e solo dopo ancor due anni, nell'autunno del 1855, consultate persone intelligenti e sperimentate nelle cose di spirito, compilò la Regola, attenendosi fedelmente alla traccia somministratagli, niente aggiungendo - son sue parole - e niente mutando di sostanziale [91].. |
||||||||||||||||||
A010006038 |
Sta il fatto, che la buona Angelina Maccagno scrisse nel 1851 la Regola e Don Pestarino la mandò a Don Frassinetti, perchè la ordinasse e vi facesse quelle varianti ed aggiunte che avesse creduto opportune. |
||||||||||||||||||
A010006201 |
Esse pure, come diremo, presero parte alla prima elezione delle superiore; ma poi, nel vedere come le antiche compagne si avanzavano nella via regolare di un nuovo Istituto, che sotto la guida di Don Bosco non avrebbe tardato a prendere grande sviluppo, concepirono il disegno di dare anch'esse alla loro Unione quell'incremento, tracciato dal Servo di Dio Don Giuseppe Frassinetti nella rifusione della loro Regola primitiva col titolo: Regola della Pia Unione delle Nuove Orsoline Figlie di Santa Maria Immacolata sotto la protezione di Sant'Orsola e di Sant'Angela Merici, approvata dal Vescovo di Novara Mons. Gentile, edita nel 1863, e ristampata nel 1867, dalla Tipografia della gioventù di Genova, dove si parlava di un "Direttore Generale" e di un "Superiore Generale" in ogni diocesi. |
||||||||||||||||||
A010006493 |
Oltre a ciò la sua lettura continua era nelle opere spirituali di S. Alfonso e qualche opuscolo del Frassinetti...".. |
||||||||||||||||||
A010015211 |
Partito da Nizza, insieme con Don Ronchail si fermò a Ventimiglia, dove l'attendeva il pio e santo sacerdote, Don Giaciuto Bianchi, Missionario Apostolico, nato in Villa Pasquali nella diocesi di Cremona, già coadiutore del Teol. Don Giuseppe Frassinetti a Santa Sabina in Genova, ed allora economo - gerente della parrocchia della Pigna, sopra Ventimiglia. |
||||||||||||||||||
A010015392 |
FEBBRAIO. - S. Giuseppe Protettore della Chiesa Cattolica per Giuseppe Frassinetti già Priore a S. Sabina in Genova.. |
||||||||||||||||||
A010015403 |
È uscito il fascicolo di febbraio, col titolo San Giuseppe, del sacerdote Frassinetti (centesimi 30 per copia e lire 24 il cento); il solo nome dell'autore basta a invogliare ognuno a farne l'acquisto. |
||||||||||||||||||
A010015976 |
[104] Ecco alcune delle aggiunte di Don Rua, piene di semplicità e di candore, tolte in parte dalla" Monaca in casa " del Frassinetti, che ci sembra debbano tornar gradite a chi legge:. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015003531 |
In Roma il Signore per mezzo di Don Bosco procurò un'ineffabile consolazione a una gran Serva di Dio, alla fondatrice delle Dorotee, Madre Paola Frassinetti [478]. |
||
A015008178 |
Capecelatro ( Vita della Serva di Dio P. Frassinetti, Desclées 1900, pag. 496), narrando questo fatto lo pone erroneamente nel mese di giugno.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018003734 |
Per la fondazione delle varie Compagnie, che sono un aiuto potente al buon andamento della Parrocchia e giovano a ravvivare lo spirito di pietà si attenga alle norme date dal Catechismo ad Parochos, oppure dal Parroco novello del Frassinetti.. |