Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001391 |
Subito dopo incominciò a scrivere lettere ad un gran numero di persone che sapeva propense a beneficare, esponendo loro la necessità nella quale si trovava la regione Valdocco di un edifizio consecrato al divin culto, chiedendo che venissero in suo aiuto, e loro trasmettendo una scheda di sottoscrizione da lui formulata [12].. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006005703 |
Accostatosi poscia al giovane Vairolati, tuttora immobile lo chiamò due o tre volte ad alta voce e il poveretto, che fino allora non aveva ancora aperto gli occhi, nè formulata una sillaba, li schiuse, diede un lungo respiro, e con voce stentata sì, ma abbastanza intelligibile, disse: Oh! D. Bosco! - Poco dopo egli rinveniva affatto e si univa ai compagni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010013885 |
E quindi con ulteriori intelligenze e concerti sarà formulata la dimanda al nostro comune d'Arcadia, e la colonia in Torino presso il suo Oratorio sarà presto un fatto, che le recherà onore, e che utilizzerà le lettere, il suono, la poesia, il canto a favore della Religione, scopo principale in ogni tempo ma nel tempo nostro soprattutto, che deve stare in cima d'ogni pensiero agli educatori della gioventù, ai letterati, ed agli Ecclesiastici in ispezialità. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000016 |
Le Memorie biografiche, chiunque col volgere degli anni ne debba proseguire la compilazione, sono certamente destinate a costituire la fonte precipua a cui attingeranno quanti vogliano con serietà occuparsi di Don Bosco; la qual considerazione, obbliga alla fedele osservanza della legge storica, formulata già da Cicerone e citata pure da Leone XIII, che lo storico nihil falsi dicere audeat, nihil veri non audeat. |
||||
A012001157 |
La stessa persuasione è formulata in un promemoria al Ministro degli Esteri Melegari [32], dove segnala una plaga stendentesi "dal Rio Negro fino allo stretto Magellanico", in cui "non vi è abitazione, nè porto, nè governo che abbia alcun diritto". |
||||
A012001874 |
La piena approvazione formulata laconicamente dal Servo di Dio con il suo "va bene quello che mi scrivi" andava a cadere sui punti or ora enumerati.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013004352 |
La norma dì condotta ch'egli seguiva, è formulata in queste righe scritte a non sappiamo che Monsignore il 30 agosto 1877: "Ella sa che fo tutto quello che posso ed approfitto di ogni occasione. |
||
A013004749 |
Don Rua fu costretto a scusare ancora una volta Don Bosco per il suo ritardo a rispondergli sulla convenzione formulata e proposta.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001574 |
Secondo il consiglio dell'avvocato Leonori l'istanza era formulata a nome di Don Bonetti per rispetto a Don Bosco, perché, scriveva il legale, "questo uomo benefico veramente santo non bisognava metterlo allo scoperto in una lite" [202]. |
||||
A015001724 |
Chiese allora di firmare con una riserva formulata a dovere. |
||||
A015002712 |
Il giorno stesso che Don Bosco spronava così da Torino il Procuratore, questi da Roma gli notificava che la comunicazione dei privilegi ad instar non si concedeva; che perciò spedisse a monsignor Masotti una nota distinta di privilegi desiderati, e la spedisse ben formulata e documentata molto prima che cominciassero le ferie; Monsignore si sarebbe adoperato a tutt'uomo per il conseguimento. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017001882 |
Il Santo accolse con vivo gradimento l'invito fattogli a nome del Papa, e promise che al più presto possibile ne avrebbe informato i Capitolari e formulata la risposta da inviale a Roma. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001032 |
Don Bosco il 18 settembre 1885 aveva detto in Capitolo: - Per soccorrere i Missionari sto pensando a una circolare non ancora ben formulata. |
||
A018003591 |
Come mai tutto questo? È una domanda che se non esplicitamente da me formulata pure mi balenava fin d'allora alla mente e come un rimprovero, giacchè subito poteva rispondere la mia coscienza che io non era religioso, non era pio, non era cristiano. |