Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000643 |
Di questi giovani D. Bosco studiava attentamente l'indole, i portamenti, le propensioni, e se non davano segni di vocazione al sacerdozio, intendeva di conservarli o condurli a Dio, formarne uomini virtuosi, che non solo amassero il Signore essi medesimi, ma che colla parola e coll'esempio promovessero poi il timore e l'amor di Dio nelle famiglie e nella società. |
||
A005003891 |
- A mio avviso, rispose Rattazzi, giacchè non è di parere di far riconoscere l'Oratorio come Opera Pia, Lei dovrebbe scegliere alcuni tra laici ed ecclesiastici di sua confidenza, formarne come una Società sotto certe norme imbeverli del suo spirito, ammaestrarli nel suo sistema, affinchè fossero non solo aiutanti, ma continuatori dell'opera sua dopo la sua dipartita.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008001316 |
Si continuerà in detto fascicolo la numerazione delle pagine e si potrà per tal modo formarne un solo volumetto col presente".. |
||
A008005120 |
Il fatto da Lei narrato circa la guarigione operata per preghiere di D. Bosco di quell'idropico, mi era già noto per parte della Marchesa Villarios: è un fatto assai importante per iscuotere, incoraggire, e per formarne un processo: mi dispiace che la persona gratificata non voglia essere nominata: ciò che impedisce, almeno credo, qualunque passo di pubblicità. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009002169 |
Non passava giorno che il Servo di Dio non scrivesse qualche linea, o nelle lettere, o sopra immagini, in onore della Beata Vergine, per ispirare divozione verso di Lei, e metteva in serbo le narrazioni di grazie da Lei ottenute per formarne de' libretti affinchè Maria SS. fosse sempre meglio onorata ed amata.. |
||
A009004032 |
In altre posteriori udienze il medesimo Santo Padre mi espose il piano di un Regolamento, che io procurai di estendere e formarne tredici capitoli divisi in tanti brevi articoli.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010014983 |
Per questo - prosegue Don Rua - "nel 1873 - 1874 pensò [1327] di formarne una categoria a parte, sia per toglier loro quel po' di confusione che talvolta avevano a sopportare, trovandosi un po' arretrati negli studi in mezzo ai fanciulli, sia specialmente per poter coltivarli più comodamente, e, lasciando certi studi accessori, farli avanzare più celermente negli studi essenziali per la carriera ecclesiastica a cui aspiravano".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000518 |
- Sarebbe necessario, disse a questo proposito Don Bosco, che io mi potessi sempre trovare in mezzo agli ascritti, per formarne lo spirito, per conferire molto di frequente col loro maestro; ma pure... pure... qui a Torino sono veramente troppi! - Di fronte a una necessità Don Bosco non si contentava di rilevarla e di parlarne accademicamente; il suo pensiero correva subito alla ricerca dei mezzi per ovviarvi: Così avvenne che per l'anno scolastico 1879 - 80 la casa degli ascritti era bell'e trovata e ampia e decorosa nel vicino borgo di S. Benigno Canavese.. |
||
A013004385 |
In seguito, visto che continuava a lavorare e non pensava alla consegna della cartiera, Don Bosco lo citò avanti al tribunale di commercio, dove fu condannato con sentenza del 30 agosto 1878, della quale ecco il tenore: " Il Tribunale di Commercio di Torino... dichiara, previo regolare inventario a farsi dal perito infra nominato, tenuto il Varetto alla consegna al Don Bosco dello stabilimento a Cartiera di Mathi colle sue dipendenze, attrezzi, meccanismi e merci, inibendo il Varetto di più oltre ingerirsi in qualunque guisa nell'andamento della Cartiera medesima, mandando al Varetto stesso di consegnare al liquidatore Carlo Cereseto di questa città, che si nomina d'ufficio, tutti i libri e registri di contabilità tenuti dal Varetto, con incarico di formarne altresì il conto del rispettivo dare ed avere, dichiarando la presente esecutoria non ostante appello senza cauzione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000671 |
Il Santo rimase così contento, che ordinò di copiare in pulito le cose lette, formarne un fascicoletto decoroso e mandarlo nella Spagna alla nobile famiglia Marti Codolar. |
||
A018001880 |
Don Bosco le aveva risposto manifestandole anzitutto il suo pensiero non esservi necessità più urgente nei nuovi tempi che aiutare la povera gioventù maschile abbandonata per educarla cristianamente, formarne buoni cittadini, operai e capi di famiglia, e preparare buoni sacerdoti e religiosi mediante la cura delle vocazioni, come appunto si faceva negli istituti salesiani d'Europa e d'America. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019001152 |
t vero che l'essenza della santità altra non può essere se non quella stabilita dal Santo dei Santi, e cioè l'amore di Dio e l'amore del prossimo: due amori che si compenetrano in guisa da formarne uno solo. |