Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000974 |
Col pieno accordo e l'aiuto del Re, essi fondarono, la celebre Accademia di Superga, nella quale dovevansi, formare agli alti studi di religione i più eletti ingegni dei sacerdoti già laureati in teologia e in leggi: riordinarono le Provincie degli Ordini religiosi e abolirono alcuni conventi ove era rilassata l'osservanza delle regole: pensarono di promuovere l'osservanza delle leggi canoniche e togliere quegli abusi che fossero invalsi nel clero, con un regolamento conforme per tutte le diocesi: si proposero di porre l'insegnamento della teologia sotto l'unica direzione del Vescovo, fondar piccoli seminari, erigere cattedre di pubblico insegnamento, lasciando soltanto all'università le facoltà di legge, medicina, chirurgia, ed introdurre nelle città e terre i Fratelli delle Scuole Cristiane, le Suore di S. Giuseppe, le Figlie della [284] Carità. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010004767 |
In quell'udienza parlò anche del bene che facevano per la gioventù femminile varie case religiose aperte in Torino, [434] e gli manifestava il pensiero di fondar un istituto che compisse tra le figlie del popolo lo stesso apostolato che esercitavano i Salesiani tra i giovinetti, e ne implorava da Sua Santità l'approvazione. |
||
A010004792 |
- Ma perchè, Eccellenza, non mi dice che per fondar questo stabilimento v'è la caserma tale, in via tale, numero tale, oppure la tal altra, sulla tal piazza?.... |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013001947 |
Per la direzione spirituale, gli richiamò il testo: Quaerite primum regnum Dei et iustitiam eius et haec omnia adicientur vobis. - Cerchiamo, disse, di fondar bene nelle anime il regno della giustizia di Dio, guidandole per il cammino della grazia, cioè nell'esercizio di tutte le virtù cristiane e con il mezzo della preghiera: ecco i due punti importanti. |
||
A013002782 |
E qui quante Missioni ci si aprono avanti, quante sono le domande di Salesiani a fondar sempre nuovi ospizi e collegi!. |