Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001569 |
Qualunque fosse l'incidente ivi accennato (dicono che fosse un attacco di flebite [283], un morbo ben grave egli covava in seno. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000921 |
Circa la metà di dicembre del 1930, a questo male si aggiunse una flebite nella gamba e coscia sinistra che si estese a tutto l'arto al punto che questo appariva grosso il doppio del normale, ed ogni movimento era stato soppresso. |
||||||||
A019000921 |
Ora Anna, una delle ultime notti dello stesso anno, invocato con un triduo il Beato Giovanni Bosco, e applicata all'arto infermo una sua reliquia, istantaneamente e perfettamente guarì dalla flebite, e riacquistò la libertà di movimento e di flessione dell'arto non più dolente nè turgido. |
||||||||
A019000921 |
Ora la flebite, se è grave nei giovani, lo è tanto più nei vecchi, per il pericolo della cancrena da arteriosclerosi. |
||||||||
A019000921 |
Tutti i maestri dell'arte medica poi insegnano essere impossibile la guarigione istantanea della flebite. |
||||||||
A019000924 |
Fece quindi chiamare i Rev.mi Cardinali Camillo Laurenti, Prefetto della Sacra Congregazione dei Riti, e Alessandro Verde, Relatore della Causa, nonchè il Rev.mo P. Salvatore Natucci, Promotore Generale della Fede, e me sottoscritto Segretario, e alla loro presenza sentenziò: Constare di due miracoli operati da Dio ad intercessione del Beato Giovanni Bosco: cioè: dell'istantanea e perfetta guarigione così di Anna Maccolini da grave flebite nell'arto sinistro, come di Caterina Pilengo nata Lanfranchi da grave morbo artritico cronico ai ginocchi ed ai piedi.. |