Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000874 |
Per questi ultimi, al dire del [240] suo grande amico D. Cafasso, era forse il miglior oratore di tutta la diocesi per la sua facilità nel parlare il nostro buon piemontese per i proverbi, i frizzi, le frasi argute che gli fiorivano sulle labbra, e per la chiarezza nello spiegare qualunque difficoltà dottrinale, servendosi delle similitudini le più appropriate all'uopo: tanto più quando si trattava di parlare alla gioventù che era la sua delizia. |
||
A002000921 |
Tra i preti in Torino non usavasi così facilmente andare per le case [260] elemosinando, e le antiche Opere pie fiorivano per abbondanza di redditi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003002355 |
La buona Madre Maria SS. manifestava il suo gradimento per quanto facevasi nell'Oratorio! Quivi fiorivano le virtù cristiane come se ne legge un magnifico elogio, pubblicato l'anno 1849 nel periodico il Conciliatore Torinese.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000805 |
Si dilettavano infinitamente delle sue risposte, dei suoi pensieri e dei proverbi che le fiorivano sempre a proposito sulle labbra. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000351 |
E non è da meravigliarsi che avvenissero anche dei fatti singolari, e diciamo pure straordinari, tra i giovinetti dell'Oratorio! Alla scuola di un Santo, e di un Santo come Don Bosco, fiorivano dei gigli e si formavano dei cari angioletti, di cui a volte Dio si serviva per parlare al suo fedelissimo Servo!. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000741 |
In collegio poi le Suore, con la diligenza nel custodire le biancherie, rendevano contentissimi i genitori e con le preghiere contribuivano al buon andamento del collegio; infatti la frequenza dei Sacramenti, la moralità e lo studio vi fiorivano a segno che bisognava ringraziarne il Signore. |
||
A012001468 |
I compositori che fiorivano in casa, con alla testa Don Cagliero e Dogliani, a tacere di altri minori, comunicarono a tutti il loro entusiasmo, riempiendo l'Oratorio di canti e di suoni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017003661 |
A una breve pausa di Don Bosco interloquì Don Rua rilevando quello che egli stesso aveva poc'anzi veduto con i suoi occhi, avere cioè la presenza dei Salesiani ridato coraggio al clero, già totalmente abbattuto; in vari paesi i parroci, animati dall'esempio dell'oratorio salesiano, aver aperto oratorii festivi che allora fiorivano.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019001790 |
M'ero poi fatto spedire da Torino il Calendario liturgico pel 1878: e visto che era più ghiotto dei precedenti, presi a scorrerlo con considerazioni che mi fiorivano in testa. |