Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001019 |
Sì, gradite i nostri ossequii; gradite i nostri affetti, gradite le preghiere che in questo giorno innalziamo al Signore, perchè vi colmi di grazie e vi conservi ancora per molti anni in vita, affinchè noi possiamo godere più a lungo delle finezze della vostra beneficenza, e voi possiate vedere più copiosi i frutti della vostra insigne carità".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001448 |
Essa ha tutti i titoli alla vostra benevolenza, perchè ha per iscopo di raccogliere, istruire, educare quei fanciulli, che in vostra vita mortale formavano la delizia del vostro cuore, e sono e saranno sempre l'oggetto delle vostre amorose finezze, come agnelletti del vostro gregge, come il fiore più eletto del giardino della vostra Chiesa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005004604 |
Il Padre Cottolengo, fratello del venerabile fondatore della Piccola Casa della [810] Divina Provvidenza in Torino, parroco di quella antichissima chiesa, usò tutte le finezze di cortesia ai due graditi visitatori, li fece servire di qualche bibita e li obbligò a stare con lui alla refezione e al riposo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006002807 |
"Questo libro, scrive il Frasinetti, insegna molti espedienti e varie arti e finezze, o lettore, colle quali ti riuscirà più facile evitare il male, operare il bene, giovare al prossimo; ed anche all'uopo dare la burla al mondo ed al demonio, per fare, a loro dispetto, ciò che non vorrebbero. |
||
A006003086 |
Ebbi un bel dire che io non ci era entrato per niente in quella liberazione, ma egli prendendo le mie parole come un atto di umiltà, mi colmava di tante finezze e ringraziamenti che n'era tutto confuso.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008006269 |
Finezze tali non si potrebbero neppure immaginare. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010003134 |
Quando egli toccò le cose sue, ripetè, ridendo: - Quante finezze, quanti riguardi pel povero Don Bosco! - Egli solo si crede di non meritarsele: forse da Lei, no; ma da noi?. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015002341 |
Né qui si ristette Don Bosco, ma ricorse anche a una di quelle sue finezze, in cui era maestro. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000140 |
Udiamolo dal penitente medesimo: "Solo quella calma sempre serena e tranquilla di Don Bosco, e sto per dire, una certa qual indifferenza a qualunque cosa gli si dicesse; solo quel suo linguaggio, parco, sì, ma condito dalle finezze di un amor santo e d'una compassione viva ad un tempo e soave come balsamo; ed infine quel sentire, senza scomporsi mai, ripetutamente le stesse miserie; questi furono i mezzi salutari, questi gli amorosi lacci, onde l'uomo di Dio riuscì a mettermi ben presto nell'anima non solo l'abborrimento alla colpa, ma il coraggio, la fiducia vivissima che avrei potuto anche una volta spezzare le dure catene della mia schiavitù [... ]. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000464 |
La diremo dunque questa parola, anche, lo sappiamo bene, per rispondere al desiderio vostro, o dilettissimi figli e sarà una sola fulgente parola, in una grande ricchezza e varietà di cose; una parola sulla divina fedeltà, e sulla incomparabile saviezza di quella grande Madre e Maestra che è la Chiesa; una parola di ammirazione e adorazione per tutte quelle finezze di infinita bontà e, stavamo per dire, infinita eleganza onde la divina Provvidenza sa impreziosire le cose già per se tesse infinitamente preziose.. |