Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001001579 |
Il suo figlioccio, Giovanni Moglia, ebbe eziandio prove della sua gratitudine. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008004863 |
Egli s'era recato a visitare il collegio de' Somaschi e, mentre passava da una sala all'altra circondato dai Superiori, ecco giungere la Marchesa in persona, in vesti semplici, scarmigliata, senza nulla in testa, piangendo e gridando che il suo figlioccio era morto [536] e che Don Bosco accorresse a farlo rivivere. |
||||||||
A008004863 |
La Marchesa Gerolama Uguccioni Gherardi portava uno sviscerato affetto ad un suo figlioccio, che fu preso d'improvviso da malore così grave da essere ridotto in fin di vita. |
||||||||
A008004865 |
Don Gioachino Berto, che più volte accompagnò Don Bosco a Firenze, fa la seguente testimonianza: "Nel 1873 domandai al Servo di Dio la ragione per cui la sullodata Marchesa e sua famiglia usassero tanta deferenza verso la sua persona, prendessero tanto a cuore l'incremento delle Opere Salesiane, e si adoperassero costantemente a vantaggio dell'Oratorio, ed egli mi raccontò confidenzialmente il fatto del figlioccio della Marchesa. |
||||||||
A008004866 |
La Marchesa non potè mai dimenticare il fatto del figlioccio da Don Bosco risuscitato, e lo narrava più volte [537] con asseveranza assoluta, anche a Don Faustino Confortola dopo il 1881, col quale fu in grande confidenza.. |
||||||||
A008004867 |
Nel 1887, quando Don Bosco fu per l'ultima volta a Firenze, mentre era a pranzo in Casa Uguccioni, la Marchesa prese di nuovo a ricordare minutamente ai commensali il fatto del suo figlioccio risuscitato. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015002054 |
Le sue frequenti visite alla città da quando ve lo chiamava il Governo negli anni della capitale provvisoria, i salutari effetti delle sue benedizioni e soprattutto il prodigioso ritorno da morte a vita del figlioccio della contessa Gerolama Uguccioni [269] l'avevano reso noto non solo, ma caro nelle case patrizie. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001594 |
A tavola essa ricordò con tutti [311] i particolari ai commensali il fatto del figlioccio richiamatole in vita da Don Bosco venti anni prima. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020007454 |
Figlioccio della contessa Uguccioni richiamato a vita [XVIII 311]. |
||||
A020010392 |
· "Forse non era morto" (il figlioccio della Marchesa Uguccioni) [VIII 536-7] [XVIII 311].. |
||||
A020012372 |
· Mentre la Marchesa Uguccioni parla del figlioccio risuscitato, D.B. abbassa la fronte e arrossendo tace... Interrogato in seguito su questo fatto prodigioso,... dopo una breve pausa, con un'espressione di profonda umiltà, soggiunse: "Forse non era morto!" [VIII 537] [XVI 11311].. |