Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000251 |
Le vacche e i buoi non erano più condotti sulle fiere mancando i compratori, poichè nessuno aveva potuto fare raccolta di fieno. |
||
A001000800 |
Salivano sul fienile, si ordinavano in semicerchio, e Giovanni, seduto sopra un mucchio di fieno più alto, loro faceva il catechismo, e ripeteva le cose udite dal pulpito della chiesa parrocchiale, raccontava qualche buon esempio, insegnava il modo di recitare il Rosario, le Litanie della Madonna e il canto di qualche laude sacra: comunicava insomma a' suoi compagni quanto egli sapeva. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001493 |
Tale somma venne pattuita precisamente in considerazione del raccolto del fieno che sarebbe stato pregiudicato.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003002518 |
4° Lo stero per la legna, paglia, fieno, ghiaia ecc.. |
||||||||||||||||||
A003002547 |
Per misurare lo scavo fatto in un terreno, quanta paglia è in un pagliaio, quanto fieno nel fienile, qual sia il volume di una catasta di legna o di un mucchio di ghiaia e cose simili useranno anche l'ara?. |
||||||||||||||||||
A003002550 |
Metro per le misure di lunghezza, ara per le misure di superficie, stero o metro cubo pel fieno, paglia, legna, ghiaia. |
||||||||||||||||||
A003002936 |
Il fittaiuolo aveva venduto il fieno a un margaro e non andavano d'accordo nè sulla misura nè sul prezzo.. |
||||||||||||||||||
A003002939 |
Moltiplicando il prezzo di uno stero, che è L. 8, 91 pel numero degli steri, che è 73, 60, otterremo il prezzo del fieno venduto. |
||||||||||||||||||
A003002940 |
Qual dei due avrebbe avuto ragione, se si potessero riscontrare le tese di fieno in steri col loro prezzo?. |
||||||||||||||||||
A003002941 |
Voi avete veduto che dalla tesa da legna alla tesa da fieno c'è un divario enorme.. |
||||||||||||||||||
A003002942 |
Oh! certo, perchè la tesa da fieno è alta, lunga e larga 46 oncie di piede liprando, e la tesa da legna è alta e lunga 40 oncie bensì ma larga soltanto 32 oncie.. |
||||||||||||||||||
A003002943 |
Per questo appunto la tesa di legna vale quanto quattro steri e la tesa da fieno corrisponde a cinque steri con qualche piccola eccedenza. |
||||||||||||||||||
A003002944 |
Vorrebbe Ella spiegarmi se moltiplicando per cinque le tese del fieno potrei ottenere gli steri che vi corrispondono?. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004002233 |
Ma ad un tratto il morto sbatteva da sè [418] carta e fieno, saltava in piedi e incominciava un lieto gorgheggio. |
||
A004002233 |
Quindi lo prendevano col becco e lo strascinavano sopra un piccolo rialzo posto in mezzo al tavolino; e stando sempre immobile il finto morto, col becco gli stendevano sopra una piccola carta in forma di drappo funebre e su questa carta ponevano del fieno che stava riposto in un angolo del tavolo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007002597 |
Descriveva suo fratello quando, ora conduceva le vacche alla pastura, ora vangava la terra delle vigne, potava le viti, tagliava il fieno, mieteva il frumento, faceva e raccoglieva i covoni, batteva e puliva il grano sull'aia. |
||
A007006190 |
D. Pestarino, era, pronto a compensarla generosamente, come fece, provvedendo vino e merende ai portatori, fieno ai giumenti ed ai buoi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000927 |
Cadendo la notte vede la scala appoggiata al fienile, e saltando di gradino in gradino va sul fieno, cerca un posto comodo e vi si adagia per dormire. |
||
A008009147 |
- Or bene! proseguì il Vicario colla sua proverbiale semplicità; se D. Bosco ha dato il fieno alla capra, è giusto che ne goda il latte.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009003334 |
Fieno, bastone e soma all'asino: pane, sferza e lavoro allo schiavo (Eccl. XXXIII, 25). |
||
A009006105 |
Don Pestarino provvedeva vino e merenda ai portatori e fieno ai giumenti e ai buoi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000120 |
Essi vi diranno: - Noi loro diamo un poco di fieno, un poco di avena, ossia il necessario, ma non di più; perchè altrimenti fanno i matti, rompono il freno e non obbediscono più ad alcuno.. |
||
A012006235 |
Sapete come fa il falciatore? Quando vede che in generale il fieno è giunto a maturità, vi getta entro la falce. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013002741 |
Tali altre rivolgeva il fieno. |
||||
A013002742 |
E in famiglia non potrà ciascuno rendere quei servigi che fan conoscere il buon cuore e l'attenzione di un giovane? Ciascuno scopi le camere, lavori in cucina, apparecchi la mensa, serva in tavola, aiuti il papà, aiuti la mamma e se vi fosse da lavorare in giardino o nella vigna, presti l'opera sua; come anche scuota il fieno nel prato, tagli la legna, pulisca qualche botte e via discorrendo, ma non si stia mai inoperosi.. |
||||
A013002745 |
Se noi gli diamo tutto ciò che egli domanda, allora esso prende baldanza e può farei del male: ma se gli diamo poco nutrimento, a somiglianza di un cavallo che se gli danno da mangiare poco fieno e poca biada, diventa docile, allora egli piega subito le orecchie ed obbedisce allo spinto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000864 |
Aveva visto tanti contadini salire sopra un fienile e osservare di qua e di là se vi fosse fieno, ma non ne trovavano. |
||
A018000865 |
La primavera è alla fine e siamo senza fieno.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020001642 |
· D.B. ha dato il fieno alla capra: è giusto che ne goda il latte, disse il Vicario Generale [VIII 1005].. |