Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000175 |
Molti rami scendevano dall'alto e rimontavano come festoni; altri pendevano perpendicolari sopra il sentiero. |
||
A003001017 |
I musici prepararonsi a rallegrarla con melodiosi concenti: i sacrestani ornarono con buon gusto la chiesa, e mancando di tappeti, supplirono ingegnosamente con lenzuola e coperte da letto e tele colorate disposte a festoni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000907 |
Svariati addobbi ornavano i muri dell'edifizio, e nel punto che segnava la divisione del cortile degli studenti da quello degli artigiani innalzavasi un arco trionfale disegnato con gusto e tutto a festoni e lampioncini variopinti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017001152 |
Gli parve di trovarsi dinanzi a uno sconfinato e dolce declivio splendidamente illuminato da una luce più pura e più viva di quella del sole, tutto vestito di erbe verdeggianti, smaltato di fiori svariatissimi e ombreggiato da gran numero di alberi, i cui rami avviticchiandosi fra loro sì stendevano a guisa di festoni. |
||||
A017002977 |
Così un'altra memoria c'informa che un'ora prima dell'arrivo di Don Bosco, mentre si appendevano festoni qua e là per il cortile, un usignuolo sopra un albero riempiva l'aria de' suoi festevoli gorgheggi, e che quanti l'udirono, lo salutarono come annunziatore e interprete della prossima comune letizia [272].. |
||||
A017004749 |
Era tutto coperto di erbe verdeggianti smaltate da mille ragioni di fiori e ombreggiato da un numero grandissimo di alberi che avviticchiandosi coi rami a vicenda, li stendevano a guisa di ampli festoni.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000338 |
Il cortile era magnificamente adornato; ma più di tutti [70] i festoni e i fiori attrassero la sua attenzione i visi aperti e sereni dei giovani, che con gli occhi puntati su di lui non si saziavano di rimirarlo. |
||
A018001602 |
La porta era adorna di festoni, le colonne dell'atrio vestite di fiori, e dalla parete esterna dell'abside pendeva un'epigrafe che diceva: Roma si allieta e si esalta nell'accogliere tra le sue mura il nuovo Filippo, [314] Don Giovanni Bosco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000760 |
In alto, balconi adorni di tappeti, arazzi e festoni e gremiti di gente, che assiste incuriosita allo spettacolo dell'ordinamento. |
||
A019002560 |
Al centro dei lati sulla cornice che corona l'urna, campeggiano a destra lo stemma di Pio XI e a sinistra lo stemma Salesiano, annodati entrambi da, nastri all'inizio dei detti festoni. |