Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008002986 |
Le fo' osservare in secondo luogo che D. Bosco accettò già molti giovani inviatigli dal Governo, dal Municipio, dalle Società ferroviarie: anzi quando infieriva il colèra nei nostri paesi ne accettò circa una quarantina mandatigli appunto dal Municipio: in conseguenza trovossi e trovasi tutt'ora responsale di somme assai maggiori di lire 6000 che sarebbergli proposte da cotesta onorevole Commissione; ma non gli si chiese mai dal Governo, nè da altri alcuna garanzia; ed anche in questo non vorrebbe cambiar sistema. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009004715 |
L'11 aprile il Pontefice celebrava il cinquantesimo anniversario della sua prima messa, e in que' giorni le Amministrazioni Ferroviarie delle linee da Ancona e da Napoli concedevano un ribasso, quasi del 50 %, e ordinavano convogli straordinarii.. |
||
A009004870 |
Per conseguenza erasi destata la curiosità degli impiegati e delle guardie ferroviarie, e di coloro che passavano: e molti si eran fermati per vedere chi doveva arrivare.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010003907 |
Questa città si può dire di recente fabbricata; e da che fanno qui coincidenza le linee ferroviarie da tutte parti, divenne un emporio di cose, dì affari e di commercio. |
||||
A010006063 |
Nel 1864 Don Bosco fece l'ultima passeggiata autunnale con i suoi birichini; e, godendo di speciali facilitazioni ferroviarie, fattili salire in treno a Villanova d'Asti, li recò a Genova e a Pegli, e, nel ritorno, da Serravalle Scrivia li condusse a Mornese, per accondiscendere al desiderio di Don Pestarino, che tanto aveva insistito per aver quella visita.. |
||||
A010014958 |
Presentemente si incontrano non leggere difficoltà presso alle diverse Società Ferroviarie.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012005663 |
passate agevolezze ferroviarie tanto per sè che per i giovani. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001928 |
Oggi le reti ferroviarie nelle repubbliche del Centro e Sud - America hanno raggiunto uno sviluppo prodigioso e attraversano già in molte parti la Cordigliera andina. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000484 |
Si sospendeva qualsiasi altra occupazione: non più visite, se non per grave necessità; le corse ferroviarie e tramviarie ridotte ai minimi termini; chiusi i negozi e le officine; affollatissime le chiese. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000682 |
Opportunissime disposizione presero pure le Aziende Tranviarie municipali e quelle ferroviarie private.. |
||
A019001308 |
Ottenuta ogni cosa, sollecitò dal Governo speciali concessioni ferroviarie. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020002788 |
· Corse ferroviarie moltiplicate a Sarrià [XVIII 107].. |
||||
A020004565 |
Corse ferroviarie moltiplicate a Sarrià [XVIII 107].. |
||||
A020007555 |
Moltiplicate le corse ferroviarie Barcellona-Sarrià [XVIII 170].. |