Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001001561 |
Quando Giovanni scese dal pulpito, D. Pautasso si avvicinò a lui e gli disse: - Mirabilia fecit.! Passata la festa del Rosario, i due amici si avviarono alla Sagra di S. Michele, che si eleva sul monte Pirchiriano, alto 877 metri, e dalla cui vetta si scopre in un sol colpo d'occhio l'intera vallea delle Alpi Cozie e quasi tutto il Piemonte. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000850 |
Ricordo ancora adesso l'impressione che feci in una predica, nella quale voleva spiegare che Dio bene omnia fecit, che cioè è Dio che dispose tutte le cose come sono, e l'insieme è di un ordine mirabile e tutto rivolto al bene dell'uomo, per esortare il popolo a prendere tutto ciò che gli avviene come direttamente mandatogli da Dio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008009626 |
Servator Dominus certos nos fecit se Luc in terras descendisse, non ut faceret voluntatem suam, sed voluntatem Patrie sui, qui in coelis est. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009002156 |
Colla destra stringe lo scettro che è simbolo della sua potenza, quasi alludendo alle parole da Lei proferite nella casa di Santa Elisabetta: Fecit mihi magna qui potens est; colla sinistra tiene il Bambino, esso pure incoronato, che ha le braccia aperte, offerendo così le sue grazie e la sua misericordia a chi fa ricorso all'augusta sua Genitrice. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010009274 |
Servator Dominus certos nos fecit se hue in terras descendisse, non ut faceret voluntatem suam, sed voluntatem Patris sui, qui in coelis est. |
||
A010013735 |
Haec est dies, quam fecit Dominus; exultemus et laetemur in ea. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013007184 |
Qui fecit Caelum et terram.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015005521 |
Quello che dessa farà sarà ben fatto, potendosi meritamente applicare ad ogni tribunale della Santa Sede le parole del Vangelo: Omnia bene fecit. In quanto a me domando solo che se si ha da riproporre la causa la Sacra Congregazione voglia aver la bontà di riproporla al più presto possibile, onde liberarmi da uno stato così anormale ed anche scandaloso.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001259 |
Ego sum ancilla cui fecit magna qui potens est et sanctum nomen eius. |
||||||
A018004833 |
Santae Romanae Ecclesiae Comes, domo Tholona apud Gallos, acerrimus Christianae religionis professor et in primis Salesianae familiae potronus, in sui obsequii signum et voluntatis erga Leonem XIII P. M. fecit ana. |
||||||
A018004836 |
Christianorum potentem extaret fecit ana. |
||||||
A018005395 |
Hic nimirum Cracoviae Princeps Lubomirski, ut certe ad notitiam Vestrae Paternitatis pervenerat, fundationem fecit ingentem pro educatione puerorum et agitur de hoc, cujusnam curae committenda sit. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000430 |
Ed in vero uno si chiede meravigliato: Come s'è potuto realizzare tutto questo? Ed è giocoforza riconoscere che tutto è dovuto ad un intervento speciale della Grazia di Dio onnipotente: manus Dei fecit haec omnia! Ma dove ha potuto questo gran Servo di Dio trovare la forza per condurre a termine tante opere? Il segreto esiste, ed Egli stesso lo ha rivelato continuamente, forse senza accorgersene: e sta racchiuso in quella frase, da lui tante volte detta e scritta, che fu come il motto di tutta la sua vita: Da mihi animas, cetera tolle: Signore, datemi anime e prendetevi tutto il resto. |