Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001145 |
Fransoni vedendo allora che a molti ecclesiastici anche provetti si era appigliato l'ardor febbrile di novità, di sottoscrizioni e feste civili, e con lodi esagerate levavano al cielo le Riforme, Carlo Alberto, e Pio IX, l'undici novembre con un avviso pubblicato nelle sagrestie, cominciò col vietare al clero di prendere parte alle dimostrazioni politiche, dicendo fra l'altro che i ministri della Chiesa debbono essere i primi a dimostrare la loro devozione al Re, ma non già con secolareschi festeggiamenti, sibbene coll'osservare premurosamente i doveri che ad esso li legano. |
||
A003001907 |
Quindi i fogli di quei giornali andavano a ruba, mentre la febbrile e organizzata attività dei loro commessi li diffondeva in ogni parte del regno sardo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001486 |
Cagliero con ansia febbrile aveva preceduti i compagni in sagrestia alcune ore prima che incominciasse la funzione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006004295 |
Un entusiasmo febbrile animava tutti gli alunni, che non potevano trovare modi adeguati per dimostrare il loro affetto a D. Rua. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008008890 |
Il Cucchi con ansia febbrile aspettava che scoppiasse la polveriera di Castel Sant'Angelo, ma invano perchè i traditori erano stati in tempo assicurati alla giustizia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010002614 |
Tastatogli il polso e riconosciutavi un po' di agitazione febbrile, fu, dal medesimo, fatto accompagnare all'infermeria e raccomandato alle cure dell'infermiere e del medico. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012004029 |
Mentre stava seduto nel salotto attiguo all'ufficio del prefetto, l'accesso febbrile gli passò e senza ritorno. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001062 |
In un tempo, nel quale l'umanità s'ingolfava ognor più nell'egoismo e nella febbrile ricerca dei beni materiali, Don Bosco fece quanto seppe e poté per aiutare il mondo a fare cristiano uso del superfluo. |
||
A015005888 |
Don Bosco é aspettato con ansia febbrile da tutti i Siciliani. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017003223 |
Dopo siffatto esordio, ecco una rappresentazione topografica dell'Oratorio veduto da un profano: "Immaginate uno dei nostri borghi Emiliani raccolti attorno ad una chiesa maestosa; ingrandite, incalzate, abbellite questi edifizi, che nei nostri borghi fanno così magra figura: aggiungete la pulizia, l'ordine e l'attività febbrile dell'officina e della scuola, e avrete l'Istituto di Valdocco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018003616 |
Insomma poco per volta e senza accorgermene rimisi di quell'ardore febbrile per tutto ciò che era letteratura pagana, e perchè era desideroso di sciogliere quegli infiniti dubbi intorno alla fede, alla religione, alla morale, che fin dall'anno prima mi tormentavano, cominciai a leggere libri di controversie intorno ai dogmi, alla religione, all'origine dell'uomo, al potere temporale del Papa e a mille altre simili questioni, che mi pullulavano nella mente.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000089 |
Ma era movimento cieco, febbrile, perturbatore e minaccevole. |
||
A019001506 |
Maggior sollievo provarono quando cominciò l'abbattimento della parete posticcia, che dietro l'altare maggiore, egualmente provvisorio, saliva dal pavimento alla volta e a guisa di smisurato sipario nascondeva agli occhi del pubblico la febbrile attività dei lavoratori entro lo spazio che dall'attuale balaustra va fino alla sagrestia. |