Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001049 |
Naturalmente anche all'Oratorio era un gridare a tutta gola di viva e di osanna al gran Pontefice; tanto più che D. Bosco parlava sempre del Papa colla massima stima; ripeteva frequentemente [241] essere necessario di stare uniti al Papa perchè egli era quell'anello che unisce i fedeli a Dio, e preconizzava fatali cadute e castighi a quelli che presumevano osteggiare o censurare anche menomamente la S. Sede; e tanto era l'amore che sapeva infondere verso di questa ne' suoi giovani, che sentivansi disposti ad esserle sempre obbedienti e fedeli e a difenderla anche a costo della vita. |
||
A003001792 |
Comunque sia, stante il nome e l'abilità dei caporioni, quelle mene avrebbero potuto tornare fatali all'Oratorio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000923 |
D. Bosco adunque lo incaricò di trarre due copie di quelle carte fatali, ordinandogli che una delle copie fosse bruciata, l'altra ritenuta dallo stesso Buzzetti e nascosta cogli originali senza dire allo stesso D. Bosco ove l'avesse riposta. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000449 |
- Ma Iddio, che ci fa indicare i germi [83] fatali di questo morbo, ci suggerisce anche i preservativi per evitarlo. |
||||||
A005000717 |
In quei momenti fatali la Divina Provvidenza venne in mio soccorso. |
||||||
A005000820 |
Le novene celebrate in suo onore erano fatali ai cattivi. |
||||||
A005004416 |
Quindi con esempi fece vedere le conseguenze fatali e lagrimevoli che produce lo sparlare del prossimo, e colla Santa Scrittura alla mano provò quanto [775] siano in odio a Dio le mormorazioni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000076 |
CAPO LXVIII. Testimoni della narrazione del sogno e alcune prove dell'avveramento de' fatti predetti e della realtà delle cose vedute - D. Bosco palesa in privato, a quelli che glielo domandano, come li abbia visti nel sogno - Gli alunni interpellano D. Bosco in pubblico, perchè spieghi loro quale significato avessero le varie apparizioni nella lente - Due alunni fra i presenti saranno Vescovi - Alcuni artigiani messi a studiare - Il mese di Maria nell'Oratorio - D. Bosco insegna laudi sacre - Sanità cagionevole, ma lavoro incessante - Conferenza: Carità coll'obbedienza - Le sacre novene fatali ai cattivi. 316. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008008862 |
Per irreligione intendo la progressiva propagazione della scienza, che si sostituisca alle favole del culto, alle contraddizioni fatali della metafisica....".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000251 |
Allora scrisse al padre che sentisse il parere del medico di famiglia, e la risposta fu che poteva benissimo farsi operare, perchè d'ordinario, tali operazioni non hanno conseguenze fatali. |
||||
A010000686 |
È vero che questo è un sogno, ma già altre volte furono fatali questi sogni; quindi noi non badando nè a sogni, nè ad altro, badiamo alla sentenza del Divin Salvatore, il quale ci dice di star preparati.. |
||||
A010011687 |
Nel mondo ce ne son delle pietre, ma non tutte preziose; alcune lo son più o meno, altre son finte, altre poi, come la pietra infernale, son fatali.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013002697 |
Solamente le vacanze mi sono proprio fatali!. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017002522 |
Frattanto sopraggiunse un caso che poteva avere conseguenze fatali: morì improvvisamente a Cagliari il padre di lei, conte Saint-Just di Teulada. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020007935 |
Novene della Madonna fatali ai cattivi: Vuole purificare la sua casa [V 156] [VI 787,934].. |