Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006002307 |
Gli chiedeva notizie dei suoi genitori e della sua famiglia, del parroco, del maestro comunale e di quei suoi conterranei che avesse conosciuti; gli diceva che scrivendo a casa salutasse a suo nome questo e quell'altro e specialmente il padre e la madre; gli narrava qualche fasto più memorabile del suo paese, perchè egli sapeva a memoria gli avvenimenti che riguardavano molte città e i villaggi degli stati Sardi; gli parlava della chiesa parrocchiale, del campanile, di tutto ciò insomma che può essere amato da un giovanetto, il quale brillava di gioia a questi ricordi, ed era riconoscente a quell'amorevolezza del Superiore.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016004643 |
Lungi da me gli onori e le grandezze, lungi, o fasto mondano; io voglio Gesù, e Gesù solo formerà il mio tesoro, le mie ricchezze. |
||
A016004643 |
Trovavasi Luigi ad un'età capace di discernere quale stato dovesse scegliersi: si vedeva aperta la strada degli onori, del fasto, delle grandezze: giovine di ingegno, fornito di ottime qualità personali, figlio primogenito ed ereditario di Casa Gonzaga: sino al sommo amato dai genitori, rispettato e venerato da sudditi, onorato da imperatori e monarchi: tutto l'invitava a camminare pel campo di gloria. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019001174 |
La sua glorificazione religiosa è avvenuta in una forma di fasto e di solennità nuovissima nei diciannove secoli di vita della Chiesa, e l'Italia vi ha partecipato come non mai. |