Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000891 |
Nell'interno di quella Chiesa era una fascia bianca, in cui a caratteri cubitali stava scritto: HIC DOMUS MEA, INDE GLORIA MEA. Continuando nel sogno, [245] volli domandare alla pastora dove mi trovassi; che cosa voleva indicare con quel camminare, colle fermate, con quella casa, Chiesa, e poi altra Chiesa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000659 |
Le sue vesti candide come la neve: portava cinta ai fianchi una fascia di color celeste azzurro, la quale, annodata sul davanti, pendeva fino ai piedi duplicata. |
||
A006003313 |
Erano scritte sulla fascia o cornice del muro, alla sommità della porta che dava ingresso alla biblioteca, le parole Lodato sempre sia il SS. Nome di Gesù e di Maria. Giunti colà, l'avvocato Tua le lesse in tono burlesco; ma D. Bosco arrestatosi aggiunse: E sempre sia lodato, e, prima di terminare la giaculatoria solita a cantarsi tra noi, e scritta parimenti sulla porta attigua, che metteva alla sua camera da letto, voltosi indietro intimò a tutti di togliersi il cappello. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007006391 |
Una fascia poi che correva tutto intorno al carro, formava sponda e portava l'iscrizione: Adiittorio Dei Altissimi Patris et Filiieti Spiritus Sancti.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009002153 |
Sulla cima del quadro due altri angioletti tengono per le estremità una fascia sulla quale sta scritto: Ite ad Joseph. |
||
A009008381 |
Pio IX uscì fuori di sua camera in mantello rosso gallonato, veste, fascia, rocchetto bianco, accompagnato da due prelati, uno dei quali teneva il suo cappello rosso, l'altro declinava i nomi dei singoli ammessi all'udienza. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010015641 |
Indi il Superiore, o l'Arcivescovo, ascende l'Altare e, dette due parole ai Missionari, benedice il loro Crocifisso e ne lo porle al collo e sul petto (il Missionario deve avere la fascia al suo abito onde fermare il Crocifisso), e lo abbraccia e ci dà un bacio.. |
||
A010015678 |
Ci dia anche il distintivo della fascia dell'abito e li faccia predicare ognuno una volta al mese, ecc. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012004239 |
I fiori formavano l'arma di Lanzo; sulla fascia dell'orlo, da un fondo di gerani rossi, spiccava questa scritta a margheritine bianche: Il Collegio. Felicità a tutti. A destra e a sinistra dei fiori stavano disposti molti seggioloni. |
||||||||||||
A012004550 |
Poi come se questo fosse poco, quanta cura e attenzione nel badare che non si calpesti il luogo dove fu seminato, perchè non vadano uccelli e galline a mangiare la semente! Quando la vede nascere, la guarda con compiacenza: - Oh! germoglia, ha già due foglie, tre... - Poi pensa all'innesto, ed oh! con quanta cura lo cerca dalla miglior pianta del suo giardino e taglia il ramo, lo fascia, lo copre, procura che il freddo o l'umidità non lo faccia morire. |
||||||||||||
A012004550 |
Quando poi la pianta cresce e volta o si piega da una parte, subito cerca di mettervi un sostegno che la faccia crescere diritta; o se teme che il fusto o tronco sia troppo debole, che il vento o la bufera lo possano atterrare, le pone accanto un grosso palo, e lo lega e lo fascia, perchè non abbia a succedere il temuto pericolo. |
||||||||||||
A012005882 |
Un'ampia fascia rossa cingeva i suoi fianchi, ricamata così di gemme preziose che una quasi toccava l'altra; e intrecciandosi nel disegno meraviglioso, presentavano tale bellezza di colori, che io nel vederli mi sentiva trasportare fuori dei sensi per l'ammirazione. |
||||||||||||
A012005886 |
Ma tutti avevano i fianchi cinti con eguale fascia rossa.. |
||||||||||||
A012005948 |
- E perchè, interrogai ancora finita quella musica, perchè quella fascia rossa ai tuoi fianchi? -. |
||||||||||||
A012005953 |
Allora io intesi come quella fascia rossa, color di sangue, fosse simbolo dei grandi sacrifizi fatti, dei violenti sforzi e quasi del martirio sofferto per conservare la virtù della purità: e come per mantenersi casto al cospetto del Signore, fosse stato pronto a dare la vita, se le circostanze così avessero portato: era anche simbolo delle penitenze che mondano l'anima dalle colpe. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000909 |
Nel bel mezzo vi spiccava il nome di Don Bosco, cerchiato da una fascia recante nello sfondo le sigle O. S. F. S dell'Oratorio di S. Francesco di Sales. |
||
A013002642 |
I giovani, entrando in chiesa, videro la grande icona contornata da una larghissima fascia di velluto cremisi, sul cui fondo brillavano vagamente disposti quei cuori, che tutti insieme dicevano alla Vergine la riconoscenza di tanti e tanti fedeli per grazie da Lei ricevute. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001153 |
La parte più vicina al collo era come una fascia che si rannodava davanti, ed una fettuccia gli pendeva sul petto. |
||
A015001153 |
Sulla fascia stava scritto a caratteri luminosi: Pia Salesianorum Societas anno 1881, e sulla striscia d'essa fascia portava scritte queste parole: Qualis esse debet. Dieci diamanti di grossezza e splendore straordinario erano quelli che c'impedivano di fermare lo sguardo, se non con gran pena, sopra quell'Augusto Personaggio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000621 |
Vestiva alla francese con rabat e fascia. |
||
A016000916 |
Ne vedo ancora uno tagliargli con le forbici un lembo, credo, della fascia [140], e un altro portargli via un pezzetto di tessuto paonazzo strappato forse dalla fodera del cappello. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017001152 |
I fianchi avevano cinti da una fascia purpurea con bordi d'oro, sulla quale spiccava un fregio a mo' di nastro intessuto di gigli, di violette e di rose. |
||||||
A017002292 |
Nella parte inferiore usciva una fascia svolazzante e recante il motto: Sinite parvulos venire ad me.. |
||||||
A017004750 |
Come ornamento nella fascia che correva lungo l'orlo aveva varie iscrizioni e caratteri d'oro. |
||||||
A017006468 |
Il mio uniforme era: stivali fino al ginocchio, pantaloni, sottana, croce pettorale, fascia ed il famoso poncho, o copertone nero che mi difendeva dalla polvere, dal vento, e dalle piogge.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001678 |
Don Bosco è uno di quegli esseri privilegiati che dal nulla fanno sorgere tutto; le difficoltà maggiori non solo s'appianano, ma addirittura dileguano come ostacoli di nebbia dinanzi alla sua ferma volontà fatta di fede e di preghiera; sì che fin d'ora è da prevedersi che un giorno, sa Dio quando, quella bella testa dalla regolarità classica, la quale fa pensare al profilo del primo Napoleone, avrà nelle [338] memori effigi, una luminosa fascia d'oro intorno alla fronte: l'aureola de' santi".. |
||||
A018002719 |
Perciò, conoscendo le angustie in cui si trovavano questi miei amici, pensai tosto a loro, e rivolsi al Signore in cuor mio la preghiera che, se Egli voleva glorificare il suo Servo, avesse ispirato loro di rivolgersi a Lui per ottenere una guarigione ormai disperata; mentre, senza aggiungere una parola del mio, indirizzavo sotto fascia, il numero del Corriere Nazionale che riferiva la santa morte di Don Bosco". |
||||
A018003353 |
Egli è un capitano spirituale, ma sempre un capitano, un generale che cambiata la politica di quel secolo colla politica deificata del Vangelo, si strinse ai lombi una fascia, ed invece della spada impugnò il crocifisso, non facendo che cambiar bandiera. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000762 |
Erano fanciulle simboleggianti le regioni italiane; erano giovinette recanti stendardi con gli stemmi delle varie nazioni, dove fioriscono case salesiane; erano centinaia di ragazzi portanti sopra una fascia a tracolla i nomi delle località, dove i Salesiani tengono collegi od oratori festivi. |
||
A019001248 |
Le due dei fianchi erano tagliate orizzontalmente e a eguale distanza da fili d'oro; la fascia basilare racchiudeva impressa la dicitura SAN GIOV. BOSCO, ottenuta a mano mediante piccoli ferri diritti e ben combinati, sicchè ne risultavano lettere quadrangolari, spaziose, esili e nitide. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020005581 |
· Nell'interno della chiesa su una fascia bianca a caratteri cubitali: Hic domus mea, inde gloria mea [II 244,344], su due colonne 406 [III 455]; [VII 335]; [XI 389]; [XVII 30].. |