Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013006468 |
Coi fiori i giovani del "giardinetto" coltivavano pure, come si è detto sopra, alcune piante di fagioli entro cassettine piene di terra e poste dinanzi alle finestre della loggia, perchè con le viti impedissero ai raggi del sole di penetrare nelle stanze di Don Bosco. |
||||
A013006468 |
Quando i fagioli erano maturi, glieli [898] facevano cuocere, ed egli li dava a mangiare ai giardinieri.. |
||||
A013006470 |
Nel 1879, radunati tutti i suoi fagioli, com'ei chiamava i giovani del "giardinetto " fece loro una conferenza e infine disse: - Alcuni di voi andranno a casa in vacanza; uno di costoro andrà a casa col desiderio di ritornare nell'Oratorio, ma, vinto dai parenti, andrà in seminario. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000169 |
Passando accanto alla chiesa di Maria Ausiliatrice, Don Bosco si fermò, alzò gli occhi e guardandola un istante, disse: - Una volta qui c'era un campo di fagioli e di patate; adesso c'è la chiesa e l'Oratorio. |
||
A017001013 |
Donde provenivano i due rubicondi solanacei? In una delle cassette che, allineate lungo la parete esterna della sua loggetta, mandavano in alto piante di fagioli a ombreggiargli con il loro fogliame le finestre, era spuntato quasi timidamente come intruso un gambo di pomodoro. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020000655 |
· Dammi notizie tue nominatamente delle mucche e dei fagioli [XVI 118].. |
||
A020011435 |
· Una volta qui c'era un campo di fagioli e di patate... Proprio qui dov'è il santuario, vidi comparire in sogno la Madonna [XVII 30].. |