Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000849 |
Talvolta spirava un vento molesto, tal'altra una pioggia o uno sgelo copriva il suolo di fango, oppure cadeva la neve ed il freddo acuto facevalo intirizzire; ma egli tutto tollerava con maravigliosa tranquillità d'animo e serenità d'aspetto. |
||||
A001001220 |
Tal'altra dava di mano al giuoco del bastone, che, appoggiato semplicemente sopra il dito pollice, maneggiavalo in tutti i sensi e facevalo saltare, roteare rapidamente e in fine ritornare immobile sopra il suo dito. |
||||
A001001314 |
Il parroco di Cinzano, zio di Comollo, era un venerando vecchio di ottanta anni, il quale, andato a Chieri e a Castelnuovo, più volte aveva invitato il nostro Giovanni a venire a visitarlo in Cinzano, aggiungendo che facevalo padrone di casa sua. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000211 |
D. Bosco adoperò eziandio molte e molte volte l'industrioso mezzo di invitare seco a pranzo qualche giovane che incontrava per via, e facevalo sedere al suo fianco, dividendo con lui la sua povera pietanza. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000098 |
"Se un giovanetto ammalavasi, D. Bosco facevalo trasportare nella camera destinata per infermeria ed usavagli e facevagli usare una diligente assistenza con molti riguardi, come io stesso ne feci la prova"; ci narrava il Teol. Savio Ascanio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006005160 |
"D. Bosco ringraziava il Signore di tanti favori dei quali facevalo strumento per i suoi alunni, ma siccome certi doni evidentemente sovranaturali che in lui splendevano e più le sue virtù gli procacciavano grande stima presso i giovanetti e presso gli estranei, egli spesse volte diceva: - Io sono indifferente alle lodi ed ai biasimi; perchè se mi lodano, dicon quello che io dovrei essere; se mi biasimano, dicono quello che sono.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008008918 |
Se poi la verità e la carità obbligavano a rispondere e a disputare, egli facevalo con parole così benigne che, quasi sempre, estinguevano o calmavano il malo animo altrui e portavano la luce nelle tenebre. |