Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008009013 |
Se dovessero giornalmente raccogliersi in un giornale tutte le notizie che circolano, sarebbe da formarsi un volume; tante e tali sono le contraddizioni, fabbricate da un'eccessiva suscettibilità promossa dalle attuali contingenze, la cui probabilità di esistenza spira nel nascere, effetto d'immaginazione, di aspirazioni, di desiderii...... |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010003927 |
- Ecchè? lavoriamo tanto per costrurre chiese nuove, [367] e non dovremo curarci di conservare al sacro culto le già fabbricate?. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012001118 |
Solo che, confinata la chiesa nel fondo, ritenne per sè i due appezzamenti laterali, che fiancheggiavano le vie, con la mira alle due case ivi in appresso da lui fabbricate, una delle quali i Salesiani comprarono da' suoi eredi, pagandola profumatamente.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000612 |
Che diremo poi della mercede eccezionale che Dio tiene riservata nel più importante e difficile momento, in cui sarà decisa la nostra sorte con una vita o sempre beata o sempre infelice? Quando noi, o Signori, ci presenteremo al tribunale del Giudice Supremo per dare [110] conto delle azioni della vita, la prima cosa che amorevolmente ci ricorderà non sono le case fabbricate, i risparmi fatti, la gloria acquistata o le ricchezze procacciate: di ciò non farà parola, ma unicamente dirà: Venite, o benedetti del Padre mio celeste, venite al possesso del regno che vi sta preparato. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001143 |
Anche nel 1881 il Fischietto volle dar prova della sua trivialità contro di lui e lo fece in un articolaccio dell'II ottobre, nel quale, immaginando una lettera di un Cardinale romano a Don Bosco, [180] designati entrambi con nome e cognome da suburra, sotto forma di elogi canzonatorii rappresentava il Servo di Dio intento solo a gabbare gl'ingenui per far quattrini; e sebbene tutti vedessero l'uso che faceva della carità pubblica, pure gettava il dileggio financo sulle chiese da lui fabbricate. |