| Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
| A008004230 |
Le monache che non poterono o non vollero essere ricettate nelle loro famiglie, vennero espulse dai loro monasteri e stivate nei conventi più miseri, senza riguardo alla differenza degli Istituti e senza compassione alle loro angoscie. |
| Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
| A010007699 |
La 3 a OSSERVAZIONE, voleva espulse le ripetute menzioni dei diritti civili dei laici e della sottomissione alle leggi civili, e Don Bosco l'accolse parzialmente, lasciando nell'art. |
| Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
| A013007698 |
Procurai che fossero espulse, ma finora non riuscii; intanto la Ciceri si ritirò; ottenni intanto (sempre per via indiretta) che fossero almeno raffrenate; ottenni di più per mezzo di monsignore che l'oratorio non si tenesse nel tempo delle funzioni, perché, dissi, é proibito dal Papa. |
| Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
| A020000914 |
· Il Segretario Comunale che l'espulse dai Molassi lascia un orfano: lo accoglie [II 337].. |
||
| A020005276 |
· Accoglie l'orfano del Segretario Comunale che l'espulse dai Molassi [II 337].. |