| Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
| A013003533 |
Vennero molti benefattori e benefattrici, vennero autorità ecclesiastiche e civili, tra i primissimi venne il signor Dufour. |
| Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
| A015006975 |
L'autografo é posseduto dalla Contessa Lucrezia Bardi Dufour Berte, di Firenze.. |
| Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
| A016000138 |
Se credi si può darne avviso allaSig. Migone e suoi figli:Sig. Giuseppe Podestà Cataldi, Carolina Cataldi; Casa Dufour, Marchese Montezemolo;. |
| Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
| A017002184 |
DON BOSCO: - Mi si mandi la supplica che D. Braga ha già stesa, si studii bene, D. Belmonte ne parli colSig. Dufour e si compia il progetto.. |
| Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
| A018000243 |
Don Belmonte e il signor Dufour, che gli stava a fianco, non potevano credere ai loro occhi: di medaglie ne furono certamente distribuite parecchie centinaia, forse più d'un migliaio. |
||||||
| A018000862 |
Così il 3 giugno a La Spezia la Società Cattolica Operaia della città andò i festeggiare nell'Istituto S. Paolo la benedizione della bandiera, con l'intervento del noto cooperatore genovese Maurizio Dufour. |
||||||
| A018001494 |
Benefattore costante e generoso era sempre il genovese Oneto Dufour. |
||||||
| A018001496 |
Stimat.moSig. Oneto Dufour,. |