Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001427 |
Aveva sempre di mira che il figlio in nessun modo potesse venir costretto a sostenerla, con iscapito di quella confidenza assoluta che erasi acquistata fra i giovani Seppe eziandio sempre schivare quelle piccole gelosie, quell'apparenza di dualismo, di comando, quelle suscettibilità che si trovano necessariamente in una accolta di persone diverse per indole, per inclinazione, per educazione e per ufficio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007005651 |
Allora il discorso si portò in filosofia, in teologia; volevano sostenere il panteismo di Spinoza, il dualismo di Manete ecc. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000410 |
Aver egli quindi pensato di fondare centri in Francia, che raccogliessero limosine a questo scopo; ma non esservisi ancora risolto, perchè sarebbe creare un dualismo, cosa a lui sommamente increscevole. |