Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000874 |
Per questi ultimi, al dire del [240] suo grande amico D. Cafasso, era forse il miglior oratore di tutta la diocesi per la sua facilità nel parlare il nostro buon piemontese per i proverbi, i frizzi, le frasi argute che gli fiorivano sulle labbra, e per la chiarezza nello spiegare qualunque difficoltà dottrinale, servendosi delle similitudini le più appropriate all'uopo: tanto più quando si trattava di parlare alla gioventù che era la sua delizia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008002449 |
Imperocchè sebbene io faccia tutti i miei sforzi per non impacciarmi in cose di quaggiù; e parlare di quello che i sapienti con aria dottrinale chiamano politica, tuttavia così di passaggio, senza volerlo, senza pure pensarlo, venni a sapere cose che mi fecero drizzare a dirittura sulla testa quei pochi e bianchi capelli che mi restano ancora. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009006918 |
Egli fa voti che la infallibilità dottrinale del Romano Pontefice, sebbene nota e certissima, sia dichiarata nel prossimo Concilio dogma di fede, a gloria di Dio e della sua Chiesa, a sicurezza e consolazione dei buoni, ad ornamento, con nuova e più bella gemma, della veneranda fronte del successore di S. Pietro.. |
||
A009009222 |
Così l'augusta Assemblea, dopo aver tenuto circa 100 Congregazioni generali, aveva potuto lavorare indisturbata e condurre a termine mirabili cose, quali la Costituzione dottrinale De ride e l'altra De Ecclesia Christi, col capitolo tanto contrastato dell'infallibilità del Papa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000623 |
Don Bosco senz'alcun sussiego dottrinale, senza la menoma pretesa di aver scoperto il segreto dell'arte educativa, ispirandosi al Vangelo e agl'insegnamenti della Chiesa, seppe armoniosamente congiungere con le norme della filosofia naturale i mezzi soprannaturali della Grazia e dar vita così a un metodo che nel campo della pedagogia ha prodotto e produce ubertosissimi frutti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015003886 |
Tornando ora sulla riferita spiegazione, osserveremo che, se egli non ribadì più l'argomento nella forma dottrinale, ridiscese tuttavia ad applicazioni pratiche secondo i casi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018003618 |
Le pratiche di pietà, che man mano ripresi e ricominciai ad amare, non mi bastavano però per sè: voleva che avessero un fondamento dottrinale, una base inconcussa, non quella mobile e momentanea di un primo fervore, impeto di animo giovanile e incostante. |