Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000517 |
Se gli passava la mano sul dorso come per accarezzarlo, stava tranquillo; se invece gli metteva la mano sopra come per volerlo prendere, si metteva a gridare, a muoversi, a passeggiare, a far smorfie col grifo, sicchè era la cosa più lepida di questo mondo. |
||||||||
A001000886 |
- Il cane lasciava tosto la giubba, e Giovanni toltasela gliela metteva sul dorso, ed esso tutto timido camminava, guardando sovente or l'uno or l'altro de' suoi fianchi per timore che l'abito cadesse.. |
||||||||
A001000887 |
Dopo avergli fatto eseguire uno svariato numero di giuocherelli tra le risa dei compagni, ordinavagli di saltare sul dorso di una vacca che pascolava poco distante. |
||||||||
A001000958 |
Quando il padrone non aveva bisogno di attaccare il cavallo alla vettura, egli gliel conduceva a fare la passeggiata; e allorchè si trovava nelle vie solitarie fuori del paese, spingevalo al galoppo, e correndogli al fianco gli saltava in groppa, e colla sua meravigliosa sveltezza riusciva a stargli in piedi sul dorso, mentre quello continuava la sua corsa. |
||||||||
A001001269 |
Mai si vide con una gamba a [403] cavalcioni sull'altra, mai sdraiato sulle sedie; ritto sulla persona, il suo dorso non toccava la spalliera, e, se non lavorava, le sue mani teneva sul petto colle dita incrocicchiate. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000904 |
Alta era la neve in quel mattino, e cadeva tuttor fitta come sul dorso delle montagne, accompagnata da vento e turbini. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000566 |
Certe altre mattine si svegliò mezzo vestito, appoggiato col dorso al letto e coi piedi puntati contro il muro.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005001520 |
Egli aveva i capelli bianchi come la neve; la faccia alquanto rugosa, ma vegeta, vivace e maestosa; leggeva attentamente in un libro sul cui dorso ho potuto vedere scritto: Esperienza, gran maestro.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006006409 |
Non vedendo altro scampo mi posi sulle difese, alzai un bastone che tenevo tra le mani, lo percossi fortemente sulla testa, sul dorso, dovunque poteva, e fu un momento che credetti d'averlo vinto e che se ne rimanesse almeno tramortito. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007003801 |
Ad un tratto si sentono replicatamente cadere sul dorso una palmata data da mano pesante, che lasciò loro sulla pelle l'impronta delle dita. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008002484 |
Qui sporgeva dal fango un dorso, più in là una testa: altrove galleggiava interamente visibile qualche cadavere.. |
||||||
A008004693 |
E il difetto delle spalle rende difettosa l'attaccatura del braccio destro alzato in alto per benedire, il quale sembra appiccicato al dorso e non alla spalla. |
||||||
A008009838 |
Le debbo con sommo mio rincrescimento manifestare che non ho potuto assegnare alcun sussidio alla domanda di V. S. Ill.ma per li suoi giovani, sopra il fondo assegnato a questo ufficio per sussidii, e ciò per la ragione che troverà espressa sul dorso della sua domanda.. |
||||||
A008009843 |
Sul dorso della domanda si leggeva:. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017001229 |
E l'indebolimento spinale, iniziatosi, pare, nel 1871, progrediva sensibilmente nel 1884, tanto da farlo andare curvo e portando le braccia al dorso per equilibrarsi. |
||
A017003647 |
Il poverino era stato tolto di sotto a due grosse tavole, dove con le mani legate sul dorso e con un fazzoletto alla bocca doveva morire soffocato. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000372 |
La compressione digitale trasmetteva il dolore lancinante e ardente dalla regione epigastrica al dorso. |
||||||
A019000493 |
I medici intanto avevano messo così in luce, isolato, il corpo, che, rialzato e liberato dalle parti di abiti rimasti aderenti al dorso, venne collocato sur un tavolo chirurgico, apprestato di fianco alla cassa.. |
||||||
A019000494 |
In continuazione delle parti molli del dorso e dei lombi erano pure in buono stato quelle che cingevano e mantenevano unite le ossa del bacino, a cui si vedevano annessi i due femori abbondantemente avvolti da muscoli mummificati. |
||||||
A019001248 |
Il dorso, filettato come gli orli laterali, recava in alto il nome dell'autore e in basso il titolo del libro. |