Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000499 |
- E dorma, gli dicemmo noi; e di notte lasci ogni lavoro.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013001731 |
È dunque da vietare ai nostri confratelli ed ai giovani di riposare un poco nel dopomezzodì? Se avviene che, specialmente d'estate, uno resti soprappreso dal sonno, nel pomeriggio, dovrà sforzarsi a non lasciarsi vincere da quella tendenza? No; avvenendo che, mentre si lavora o si studia, il sonno ci sorprenda, ognuno assecondi pure questo bisogno e dorma un momento, adagiandosi sulla sedia o posando il capo sulla scrivania; ma nessuno si ponga a letto per conciliarselo il sonno; poichè io credo che sia precisamente questo il daemonium meridianum, da cui siamo avvisati di guardarci, come tanto pericoloso per le anime.. |
||||||
A013001732 |
Per i giovani poi si continui quanto da noi già si pratica, nei paesi di gran caldo, dopo aver fatto un po' di ricreazione, si radunino nello studio o nella scuola e quivi ciascuno al proprio posto studii o dorma a suo piacimento, purchè siano assistiti, affinchè regni il silenzio e chi vuol riposare non ne venga impedito. |
||||||
A013002727 |
Ognuno faccia la domanda a se stesso: - Ora posso dire di non aver sull'anima nessuna cosa che dispiaccia al Signore? - Se può dirlo, allora stia pur tranquillo, viva felice, corra, salti, mangi, rida, dorma tranquillo i suoi sonni, che sarà sempre bene, perchè non ha paura del giudizio di Dio: ma se non lo può dire, procuri di rimettersi subito in grazia di Dio per non temere la morte, in qualunque tempo essa venga. |
||||||
A013002749 |
E che cosa fare? Si dorma; ecco, dormite. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001990 |
Nessuna donna dorma in casa; nessuna venga dormire in casa. |