Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000753 |
Giovanni dolentissimo si accompagnò al funebre corteggio, che recava alla tomba la salma di colui, che aveagli concesso il dono inestimabile della prima Comunione.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007003173 |
Io ne sono dolentissimo; tuttavia non posso a meno che associarmi al giudizio deiSig. Vicario Gen. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008001894 |
In vero, egli dava l'esempio di questa esattezza; non ostante che il suo reuma gli rendesse dolentissimo ogni moto [209] del braccio, si sforzava tuttavia di fare con precisione il segno della santa croce.. |
||||
A008002553 |
Sono dolentissimo di non aver potuto smaltire un maggior numero di que' listini. |
||||
A008005414 |
Fu dolentissimo allorchè seppe della cattiva piega che prendevano le trattative e vide vicine a svanire le concepite speranze. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009007940 |
Don Bosco se ne avvide e fu dolentissimo quando venne a conoscere che varii Vescovi si dichiaravano contrarii all'opportunità di tale definizione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015002696 |
Ne fu dolentissimo, perché avrebbe voluto sentire dalla stessa sua bocca qualche cosa, e d'altra parte non poteva fermarsi ulteriormente a Roma; consegnò nondimeno alla segreteria della Sacra Congregazione la supplica di Don Bosco. |
||
A015004010 |
Don Bosco, appena ritornato a Torino, fece scrivere subito a monsignor Marinoni questa gentile lettera:, "D. Bosco é dolentissimo di non essersi potuto trovare a Torino al passaggio di S. E. il Vescovo di Cartagena e di aver quindi perduto la bella occasione di fare la conoscenza anche di Vossignoria Illustrissima. |