Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009002191 |
Compiuto il sacro rito, si dié subito un saggio armonico delle nuove campane, e queste immediatamente furono trasportate ai piedi del campanile e cogli argani sollevate al posto destinato. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013007146 |
Si premette che la pia e caritatevole Signora Maddalena Galeffi, di santa memoria, fu Presidente dello stesso Istituto, animata dallo spirito di carità e da zelo per la gloria di Dio, dié opera alla diffusione di buoni libri, immagini, medaglie, corone, crocifissi e simili. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001925 |
Era Vescovo di Girgenti, ora Agrigento, monsignor Domenico Turano, che nel volere i Salesiani dié prova di mirabile costanza. |
||||
A015002923 |
Per una mera svista era stato mandato da Don Pozzan il diploma di cooperatore salesiano a un signor Augusto Calabia, israelita, il quale si dié premura di rispondere a Don Bosco:. |
||||
A015003728 |
Monsignor Gastaldi che stava sempre con tanto d'occhi su gli affari dei Salesiani, si dié premura di scrivere a Roma senza prendersi il menomo incomodo d'informarsi a dovere; onde Leone XIII ne interpellò il cardinale Nina, mostrandosi addolorato che un Salesiano fosse sotto l'accusa de re turpissima. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020001533 |
· Giovanni dié subito mano con zelo a quei lavori, che in campagna sono propri di un servitore [I 193].. |
||
A020010244 |
· Nessuno cercò di fuggire e D.B. con la sua aria ridente, come se nulla fosse stato, dié principio al catechismo (dopo una sassaiola) [VI 223].. |