Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003002359 |
"I primi giovanetti, che vi furono chiamati, assaporate le dolcezze della pietà, provato l'ineffabile piacere di un'anima, che sentesi o cavata dall'abisso della corruzione, o sollevata alla più ferma speranza di un eterno premio, divennero altrettanti piccoli apostoli presso i loro compagni e colleghi nel vizio o nella dissipazione, promettendo a questi dei sollazzi assai più cari presso il signor D. Bosco (che tal'è il nome di questo esimio ecclesiastico), di quelli con cui si ricreavano per lo innanzi, e così di bocca in bocca divulgatasi la notizia del nuovo Oratorio, fra breve vi accorse una turba sterminata di giovani, con quanto pro dell'anima ognuno il pensi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010002271 |
Difatti, divulgatasi la notizia dell'apertura di quell'istituto di beneficenza, in cui i poveri giovani potevano trovar ricovero, ricevere una buona educazione ed insieme imparar un'arte od un mestiere con cui campare onoratamente la vita, non andò molto che vennero in loro aiuto vari benefattori generosi ed anche i buoni contadini di quelle parti andarono a gara a provvederli del necessario. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015002044 |
Anche a Utrera uomini ve ne sono... - La morale scaturiva da sè; ma i commenti dell'oratore la ribadirono ancor meglio, sicché si assicura che, divulgatasi la peregrina trovata, ne siano seguiti buoni effetti.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001241 |
Quella voce, divulgatasi a poco a poco, giunse pure all'orecchio di monsignor Alfredo Duquesnay, arcivescovo di Cambrai, sotto la cui giurisdizione era la città di Lilla, non ancora sede vescovile. |